VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] laguna morta, a km. 4 dalla terraferma, con la quale è unita, oltre che da servizî marittimi con il nuovo porto di Venezia Marghera, una porta aperta per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra sponda d'Oriente ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] base a questa ordinanza, fino al 30 settembre 1948, l'unità monetaria tipo del Pakistan è rimasta la rupia indiana e a due milioni di uomini e truppe indiane si batterono in Africa, contro il Giappone e nella campagna italiana. Le perdite ammontarono ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] La Grande Stoccolma, con 1.605.500 ab. (1998), è un'unità amministrativa e funzionale che accorpa, oltre al comune della capitale, altri 21 altri paesi dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa chiusura ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] . Senghor e poi di A. Diouf, anche se negli anni 1991-92 e 1994-1998 era stato ministro nei due governi di unità nazionale promossi da quest'ultimo. Nonostante la vittoria di Wade (al secondo turno, con il 58,5%, contro Diouf), il Parlamento continuò ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] il ritiro dell'esercito etiopico, verso il quale serpeggiava tra la popolazione un sentimento di generale ostilità, gli Stati Uniti effettuarono nel gennaio 2007 diverse incursioni aeree con l'obiettivo di colpire basi di al-Qā̔ida, provocando decine ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] nel gennaio 2002 e composta da giudici nominati dalle stesse Nazioni Unite e da giudici della S. L., aveva il compito di svolgimento.
bibliografia
L. Gberie, A dirty war in West Africa: the RUF and the destruction of Sierra Leone, Bloomington (IN ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] processo di creazione in N. di dieci Bantustans (unità destinate a raccogliere i diversi gruppi etnici che ne e di una bandiera propri, ma pur sempre controllato dal Sud Africa. La creazione dei Bantustans (il Kavango, autonomo nel maggio 1973, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] B. è in assoluto uno dei Paesi più poveri dell'Africa e del mondo intero. La drammatica situazione di indigenza della altri ancora nel 2005 grazie al piano di rimpatrio messo a punto dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR). ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] contemporaneamente l'URSS ha accentuato la sua penetrazione nel continente africano e incoraggiato il Vietnam nella controversia con la Cambogia, rinnovando i motivi di attrito con gli Stati Uniti e il contrasto con la Cina.
Il mutamento sancito dal ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] fin dall'epoca paleozoica possiamo considerare il Canada e una buona parte degli Stati Uniti, la Siberia orientale e una parte della Cina, una parte dell'Africa intertropicale, l'India, l'Australia e buona parte dell'Argentina e del Brasile.
Uno ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....