Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] . Nel 1990, tra i 10 paesi più popolosi del pianeta non c’era alcun paese africano; nel 2050 la Nigeria si troverà al quarto posto (dopo Cina, India e Stati Uniti), assieme alla Repubblica del Congo e all’Etiopia, rispettivamente al nono e al decimo ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] Originariamente, Eurasia e America Settentrionale erano unite in un unico continente chiamato Laurasia. mare chiuso e lo Stretto di Gibilterra un ponte di terra tra Europa e Africa. Da qui però non riuscirono a spingersi più a sud perché il Sahara ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] fatto, gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. Le sue finalità, rese anno aveva firmato gli accordi di pace, rompendo così l’unità del fronte arabo. In seguito all’espulsione dell’Egitto, anche ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] fatto, gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, rese vi erano anche i principi di adesione all’Organizzazione delle Nazioni Unite, di cui in effetti la Lega Araba divenne un membro ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] e, sei mesi dopo, il 9 luglio 2011, il 54° stato africano è venuto alla luce in una cerimonia a cui hanno preso parte tutti i nella missione di pace in Darfur (Unamid), e le Nazioni Unite (presenti con la United Nations Mission in South Sudan, Unmiss ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] economica degli stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), d’intesa con l’Unione Africana (AU) e le Nazioni Unite, si sono pronunciate Senegal e Togo con il sostegno logistico di Francia e Regno Unito. Nel gennaio 2013 però, in seguito a un attacco per ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] ’Opcw – che lavora a stretto contatto con le Nazioni Unite – oltre a vigilare sul rispetto della Convenzione sulle armi chimiche dei seggi: l’Europa occidentale ha diritto a dieci membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, l’America Latina e i ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] Europea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) e la Comunità dei comune nell’ambito della Conferenza di negoziazione ad hoc delle Nazioni Unite. Nel 1989 tale atto è ufficialmente entrato in vigore, dando ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale e la Comunità dei Caraibi.
L nell’ambito della Conferenza di negoziazione ad hoc delle Nazioni Unite. Nel 1989 tale atto è ufficialmente entrato in vigore, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] ’Opcw – che lavora a stretto contatto con le Nazioni Unite – oltre a vigilare sul rispetto della Convenzione sulle armi chimiche dei seggi: l’Europa occidentale ha diritto a dieci membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, l’America Latina e i ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....