Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] impegni in materia di protezione della libertà personale posti in capo al Regno Unito dalla C. eur. dir. uomo (R - on the application of istituita dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale). Tale prassi, che ha alimentato il ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] infatti inglobati nella definizione di rifugiato disposta dalla Convenzione dell’Organizzazione dell’unità africana relativa agli aspetti specifici dei problemi dei rifugiati in Africa (Convenzione OUA) del 1969. L’art. 1, par. 2, della Convenzione ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] e all’art. 55, relativo all’azione delle Nazioni Unite in ambito economico e sociale e di promozione del for States of the Continued Presence of South Africa in Namibia (South West Africa) Notwithstanding Resolution 276 (1990), parere consultivo). ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] status dei rifugiati e dall’art. 2(6) della Convenzione dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA) del 1969 che regola gli aspetti specifici dei problemi dei rifugiati in Africa.
Il diritto di partire o di emigrare è a volte considerato anche un ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] lungo le rotte dell’est Europa, in provenienza dal nord Africa e dal vicino Oriente, hanno carattere di emergenza umanitaria “permanente 9.10.2015 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ha autorizzato gli Stati membri interessati, agendo in ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] al pubblico ad alto prezzo frumento giunto dall'Africa già avariato. In realtà la satira era 239 s. Si vedano infine: G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] di reati è tuttora in vigore in numerosi paesi, tra cui gli Stati Uniti. Nel 2010 sono stati ventitré i paesi che hanno eseguito una condanna da fare in grandi aree dell’Asia e dell’Africa per garantire alle donne il godimento dei loro diritti nel ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] dai membri permanenti del Consiglio di sicurezza (Cina, Francia, Regno Unito, URSS e USA) e dagli altri Paesi firmatari, ed impedire conflitti in Medio Oriente, in Asia o in Africa e di attuare importanti risoluzioni approvate dal Consiglio di ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] kong, inglese sino al 1997) raggiunse l'indipendenza insieme all'Africa (eccetto i territori portoghesi, che si sono liberati nel 1975) negli articoli 1 e 55 della Carta delle Nazioni Unite ed è stato ulteriormente rafforzato dai Patti sui diritti ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] ritenesse opportune. Dopo la Seconda guerra mondiale, la Carta delle Nazioni unite (art. 77) sostituì al sistema dei m.i. quello e Camerun vennero divisi tra Francia e Inghilterra, mentre l’Africa del S-O (od. Namibia) andò all’Unione Sudafricana. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....