SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] studio e preghiera. Il suo esempio fu imitato in altre diocesi dell'Africa, e ben presto anche in Italia, Gallia e Spagna, come criteri moderni nella costituzione Deus Scientiarum Dominus, e nelle unite ordinazioni del 1° luglio 1931.
In Italia tutti ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] 1945; la Germania lo aveva già fatto nel 1918; il Regno Unito, nel 1947, iniziava una ritirata relativamente pacifica dall'India e da quasi tutti gli altri possedimenti imperiali in Asia, Africa e America Centrale, dando avvio a un processo che si è ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Dopo il '66. Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, pp. 409-431. sulla necessità di investire sullo sbocco verso il Nord Africa. V. anche E. Franzina, Introduzione, pp. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'Europa dell'epoca al dominio e al controllo di ampie unità di spazio oceanico. Sebbene la gente di mare del Portogallo verso l'Atlantico e l'Oceano Indiano dal punto di vista dell'Africa e dell'Asia, il rapporto simbiotico tra il mare e le civiltà ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] subordinata all'interno degli ecosistemi di foresta e di savana dell'Africa tropicale (e forse di altre zone) a una di autonomia quei paesi, come l'Olanda, l'Inghilterra e gli Stati Uniti, dove la tecnologia si era sviluppata precocemente e su larga ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] della Giornata della Terra (1970) e con la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano (Stoccolma, 1972: v. O'Riordan, 1981²).
in molte delle nazioni in via di sviluppo, soprattutto in Africa; l'eccesso di pesca e la distruzione di habitat ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] v. cap. 7).
È però nel secondo dopoguerra, in un mondo unito da una rete di comunicazioni ogni giorno più fitta e sempre più è parte una quindicina di Stati, per lo più dell'Africa centro-occidentale. In particolare la Corte è chiamata a funzionare ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ordinata l'esperienza, e il gruppo familiare è la principale unità d'azione. La dimensione sacra prevale su quella secolare; soltanto intorno ai 25.000-20.000 anni fa. In Africa il passaggio dalla età della pietra media a quella superiore avvenne ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena di morte , in particolare l’America Latina, l’Africa subsahariana, l’Africa del Nord e il Medio Oriente. Complessivamente ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] . L'influenza dell'OPEC ne fu fortemente diminuita.
Anche la speranza di promuovere la collaborazione e l'unità del continente africano si scontrò con gravi difficoltà. Uno dei primi tentativi risale alla conferenza che si tenne a Monrovia nel ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....