• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Geografia [178]
Storia [177]
Geografia umana ed economica [135]
Scienze politiche [109]
Diritto [90]
Storia per continenti e paesi [67]
Geopolitica [84]
Economia [61]
Africa [55]
Temi generali [57]

forze di pace

Lessico del XXI Secolo (2012)

forze di pace locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] il colore del loro elmetto, erano impegnate in 16 operazioni sul campo. Sette le missioni di peacekeeping in Africa, dislocate nei paesi del continente più duramente colpiti dai conflitti regionali, dalla guerra civile e dalla repressione dei regimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo) BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)  Agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Washington che, insieme [...] a seguito degli accordi della conferenza delle Nazioni Unite ‒ tenutasi a Bretton Woods (➔) per contribuire dell’Asia e la parte restante fra Medio Oriente e Nord Africa. La BIRS si finanzia emettendo titoli sui mercati internazionali e ricavandone ... Leggi Tutto

Ciad: diplomazia regionale e peacekeeping internazionale al lavoro per la pace

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazione della conferenza islamica e l’ Central African Republic and Chad). Sotto il mandato delle Nazioni Unite è stato disposto il dispiegamento di una forza militare (fornita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)  Commissione economica europea delle Nazioni Unite. È uno dei 5 organi con competenza regionale [...] delle seguenti regioni: Asia e Pacifico; Asia Occidentale; Africa; America Latina e Caraibi. Istituita nel 1947, con sede e Oriente. Partecipano all’UNECE gli Stati europei, gli Stati Uniti, il Canada, Israele e 5 Paesi dell’Asia centrale. Dal ... Leggi Tutto

Swahili

Dizionario di Storia (2011)

Swahili Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africa orientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] swahili (14° sec.) svilupparono un islam sincretico e furono unite dal kiswahili, lingua franca di ceppo bantu con numerosi centro di produzione e smercio dei chiodi di garofano nell’Africa orient. (➔ Seyyid Said ibn Sultan). I mercanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

CIS (Confederazione Internazionale dei Sindacati; ingl. ITUC, International Trade Union Confederation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CIS (Confederazione Internazionale dei Sindacati; ingl. ITUC, International Trade Union Confederation) CIS (Confederazione Internazionale dei Sindacati; ingl. ITUC, International Trade Union Confederation)  [...] . È governata da 4 congressi annuali, un consiglio generale e un’agenzia esecutiva. Conta 3 organizzazioni regionali in Asia, Africa e America. Collabora strettamente con la CES (➔) e con l’ILO (➔) e ha contatti anche con numerose altre agenzie ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI – VIENNA – AFRICA – ASIA

peace-building

Lessico del XXI Secolo (2013)

peace-building <pìis bìldiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di consolidamento della sicurezza e della pace all’interno di un Paese, o in un’area geografica al confine tra [...] militare e civile delle missioni di peace-building delle Nazioni Unite. Per creare le condizioni necessarie per una pace durevole , sono dirette dal Dipartimento affari politici delle Nazioni Unite; nel 2011-12 erano 11, dislocate tra Africa e Asia. ... Leggi Tutto

Africa Occidentale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] i residui legami con la Comunità francese) e furono ammesse fra le Nazioni Unite. Molte di esse sono successivamente entrate a far parte dell’Unione africano-malgascia, che dal 1966 ha assunto la denominazione di Organizzazione comune africana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – NAZIONI UNITE – ALTO VOLTA – MAURITANIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Occidentale Francese (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali