• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Geografia [178]
Storia [177]
Geografia umana ed economica [135]
Scienze politiche [109]
Diritto [90]
Storia per continenti e paesi [67]
Geopolitica [84]
Economia [61]
Africa [55]
Temi generali [57]

schiavitu

Lessico del XXI Secolo (2013)

schiavitu schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri [...] dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Le vittime della s. moderna sono prevalentemente donne e bambini, ma non mancano gli uomini: secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro, agenzia specializzata delle Nazioni Unite, gli schiavi del ... Leggi Tutto

L'Unione Africana e le iniziative per lo sviluppo del continente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] ‘rinascimento’, in cui sarebbe stato possibile che l’Africa si occupasse dei propri problemi in prima persona. Rispetto alle iniziative prese dai donatori internazionali e dalle Nazioni Unite nello stesso periodo, l’enfasi del Nepad era soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

autodeterminazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autodeterminazione Marzia Ponso Il diritto dei popoli ad autogovernarsi Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] kong, inglese sino al 1997) raggiunse l'indipendenza insieme all'Africa (eccetto i territori portoghesi, che si sono liberati nel 1975) negli articoli 1 e 55 della Carta delle Nazioni Unite ed è stato ulteriormente rafforzato dai Patti sui diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autodeterminazione (2)
Mostra Tutti

politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Lelio Iapadre politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Politiche esterne dell’Unione [...] di rilievo sono Australia, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti, con cui sono comunque in corso negoziati volti a promuovere con alcuni gruppi di Paesi in via di sviluppo, in Africa, nei Caraibi e nel Pacifico. Nei confronti di questi ultimi le ... Leggi Tutto

Nkrumah, Francis Nwia Kofi

Dizionario di Storia (2010)

Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] e accostandosi al marxismo-leninismo dottrinale e al principio della lotta di classe. Pubblicò numerosi scritti politici e ideologici, fra cui I speak of freedom (1961), Africa must unite (1963), Neo-colonialism: the last stage of imperialism (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNEP (United Nations Environment Programme)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNEP (United Nations Environment Programme) UNEP (United Nations Environment Programme)  Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo [...] singoli temi che costituiscono il ‘Sistema Nazioni Unite’ e affiancano il funzionamento dell’Assemblea generale e (Kenya) e organizzato in 7 divisioni e 6 uffici regionali (Africa, Asia e Pacifico, Europa, America Latina e Caraibi, America ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – MUTAMENTI CLIMATICI – RIFIUTI TOSSICI – NAZIONI UNITE – MACROREGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNEP (United Nations Environment Programme) (1)
Mostra Tutti

millennio, obiettivi del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

millennio, obiettivi del Ignazio Angeloni Obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo, fissati dalle Nazioni Unite (➔ ONU) nel 2000 e il cui raggiungimento [...] degli anni 1990, volte a definire la strategia delle Nazioni Unite nel terzo millennio. In particolare, gli OSM si articolano dei quali nell’Africa sub-sahariana, i progressi sono stati minori o trascurabili. Le Nazioni Unite hanno convocato, nel ... Leggi Tutto

rischio di affondamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio di affondamento rìschio di affondaménto. – I dati pubblicati nel 2007 nel quarto rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) rivelano che il livello medio globale dei mari [...] del 2008 è stato presentato all’assemblea generale delle Nazioni Unite un documento nel quale sono state messe in luce le of small island states) 43 stati insulari appartenenti a Africa, Caraibi, Oceano Indiano, Mediterraneo, Pacifico e Mar Cinese ... Leggi Tutto

mandati internazionali

Dizionario di Storia (2010)

mandati internazionali Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] ritenesse opportune. Dopo la Seconda guerra mondiale, la Carta delle Nazioni unite (art. 77) sostituì al sistema dei m.i. quello e Camerun vennero divisi tra Francia e Inghilterra, mentre l’Africa del S-O (od. Namibia) andò all’Unione Sudafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

idrogeopolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

idrogeopolitica idrogeopolìtica s. f. – Disciplina che studia le dinamiche geopolitiche legate a bacini idrici condivisi tra due o più stati. Negli ultimi anni del 20° secolo e nei primi del 21° il confronto [...] Nonostante le numerose convenzioni stipulate nell’ambito delle Nazioni Unite sul tema della gestione dei bacini idrici condivisi, che acque da parte dei governi. È il caso del fiume Zambesi in Africa o del sistema del Rio de la Plata in Sud America. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali