Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] sono svolte da corpi speciali della polizia appositamente addestrati dagli Stati Uniti.
La popolazione del paese deriva principalmente dal trasferimento forzato di schiavi dall’Africa occidentale verificatosi tra il 17° e il 18° secolo. La componente ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] ’anni è stata caratterizzata dall’alternarsi al governo del Partido Africano da Independência de Cabo Verde (Paicv) e del Movimento di raggiungere gli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015. L’elezione alla presidenza di Jorge ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e obbligazioni è passato dall'11,8 al 109,3% del PIL negli Stati Uniti, dal 12,5 al 90,8% in Germania e dall'1 al 118,4 Europa centrale e orientale, i paesi del Mediterraneo meridionale, l'Africa e il resto del mondo.
Le grandi aree regionali, a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Lusitania, così come le relazioni con l'Africa settentrionale si possono apprezzare nelle basiliche paleocristiane metà del sec. 10°, ricevette il titolo di dux. Questa unità politico-amministrativa aveva come sede il nucleo di Portucale. Fu allora ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] complotto in atto. Sebbene non ai danni degli Stati Uniti, Aqap continua a colpire obiettivi energetici e di sicurezza della pirateria. Le coste yemenite, assieme a quelle del Corno d’Africa, sono tra le più colpite: per questo l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] la sottoalimentazione. Secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) nel regione in cui la carenza di cibo è più grave è l’Africa subsahariana, dove un terzo degli abitanti soffre la fame. Se si ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. [...] sfociata nell’invasione statunitense del 1984. L’obiettivo degli Stati Uniti era evitare che, dopo Cuba, un altro stato caraibico dalla Commissione per sostenere in tempo di crisi i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Acp Group) – e ha fornito ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] da un terzo a un sesto inferiore in Asia e in Africa rispetto a quello dei paesi più sviluppati dell'Europa e dell di lavoro nel primo paese e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è di 1 dollaro e in India di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , che riuscì a impadronirsi del potere. Il 22 aprile 1964 fu costituita una repubblica unita del Tanganica e Zanzibar, che prese il nome di Tanzania.
Nell'Africa del Sud-Est, i fatti più gravi si verificarono nella Rhodesia meridionale, dove la ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] il numero di individui che nascono o muoiono in una popolazione nell'unità di tempo (anno), espresso in per cento (%) o in per Cactaceae), dell'Africa orientale (Euphorbiaceae) e dell'Africa meridionale (Asclepiadaceae).
L'Africa meridionale presenta ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....