• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Geografia [178]
Storia [176]
Geografia umana ed economica [135]
Scienze politiche [109]
Diritto [90]
Storia per continenti e paesi [66]
Geopolitica [84]
Economia [61]
Africa [54]
Temi generali [57]

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] (1,6 milioni); la Tanzania (0,6 milioni). Al di fuori dell'Africa, a parte l'URSS, la produzione più elevata è quella del Venezuela (0 617 milioni), Rep. Sudafricana (505 milioni) e Stati Uniti (488 milioni). Essendo l'offerta inferiore alla domanda, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – NAZIONI UNITE – SIERRA LEONE – PAESI BASSI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

EFEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] unite da guaine bidentate. Alcune specie sono basse equisetiformi, come ad es.: l'E. distachya L.; altre a forma di arbusti ginestroidi, si coltiva spesso l'E. altissima Desf. dell'Africa settentrionale. In alcune Ephedra e specialmente nell'E. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA LUSSINO – GIMNOSPERME – ALCALOIDI – EQUISETUM – EFEDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFEDRA (1)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ABEBA Capitale dell'Etiopia, vi si concentra il 99% delle istituzioni e manifestazioni della vita occidentalizzata dello stato e della società etiopici. Nel 1954 la città contava intorno a 400.000 abitanti, [...] , tecnici, artigiani). Dal 1958 è stata eletta come sede permanente dell'allora costituito Comitato Economico per l'Africa, creato dalle Nazioni Unite. Dal 1959 è divenuta anche sede della "Compagnie du chemin de fer franco-éthiopien". Sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: PATRICK ABERCROMBIE – NAZIONI UNITE – ETIOPIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

Cina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] religioso e anti-terrorismo. L’impegno cinese in Africa può invece essere considerato tradizionale: la Cina lo ha suo omologo taiwanese Ma Ying-jeou a Singapore. Cina e Stati Uniti: prove tecniche di G2 La Cina è sempre stata uno snodo fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Malta

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] più grave è costituito dall’immigrazione clandestina proveniente dal Nord Africa (in particolare da Libia e Tunisia). Dal 2002, Eu, dall’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr) e da istituzioni non governative come Medici senza ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – GIULIO TERZI DI SANT’AGATA – MEDICI SENZA FRONTIERE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

Ghana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] ambasciatore ghanese. Anche l’ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan è originario del Ghana. Benché l’incarico figli per donna, il tasso è tra i più bassi nell’Africa subsahariana). I tassi di mortalità infantile e la speranza di vita ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – DEINDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghana (12)
Mostra Tutti

Sierra Leone

Dizionario di Storia (2011)

Sierra Leone Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] Stato, seguito poi dal ritorno al potere di Kabbah (1998). L’intervento militare sotto l’egida delle Nazioni Unite (1999) e poi delle truppe britanniche (2000) portò alla definitiva smobilitazione dei gruppi armati antigovernativi. Alle elezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ERNEST BAI KOROMA – OCEANO ATLANTICO – COLPO DI STATO – SIAKA STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti

Canada

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] di petrolio – circa 2 milioni di barili al giorno – per lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, oltre che da Regno Unito, Nigeria, Norvegia e Arabia Saudita. Il consumo interno di gas naturale è invece di circa 85 Gmc/a, il ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – OPERAZIONE ‘IRAQI FREEDOM – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Haiti

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a [...] Haiti è molto arretrato e può essere paragonato a quello dei paesi dell’Africa subsahariana. Solo il 67% dei bambini tra i 6 e i 12 anni Alla Mnf subentrò una missione di peacekeeping delle Nazioni Unite (Unmih), costituita da 38 paesi e con il ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – JEAN-BERTRAND ARISTIDE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (10)
Mostra Tutti

sottosviluppo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sottosviluppo Maria Grazia Galimberti Arretratezza economica e sociale Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] molti Stati nel continente asiatico e sudamericano; in Africa la quasi totalità dei paesi è sottosviluppata Le decenni e che costituisce il cuore del Millenium project delle Nazioni Unite (ONU). Esso impegna i paesi membri a far progredire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottosviluppo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 82
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali