(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] d'avanguardia.
bibliografia
The Middle East and North Africa 1999, London 1998.
Storia
di Paola Salvatori del Consiglio di cooperazione del Golfo, della Lega Araba e delle Nazioni Unite, ottenendone l'appoggio. Nel corso del 1998 le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] di un'ammenda pecuniaria.
In politica estera il Paese mantenne in questi anni stretti rapporti con gli Stati Uniti (statunitensi erano le principali compagnie per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi che operavano sul territorio), mentre nel ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] nel paese dal Comitato per la decolonizzazione delle Nazioni Unite denunciò nel suo rapporto, poi fatto suo dall' Arabia, Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] pur non mettendo in discussione la presenza francese in Africa, criticava la politica coloniale fino a quel momento la scomparsa di Pompidou, egli si confronta come candidato della sinistra unita con Giscard d'Estaing, ottenendo il 49,33% dei voti ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] obiettivi ad esso assegnati dall'art. 76 della Carta delle Nazioni Unite. Così l'Assemblea, su di un piano più generale, ed delle N.U. è rimasta la questione dell'ex mandato della ex Africa Tedesca di sud ovest, per il quale l'Unione Sud Africana si ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] sede a Santiago del Cile, nel febbraio 1948, ed infine per l'Africa (ECA), con sede in Addis Abeba, nel 1958.
Secondo il mandato è composta dagli stati europei membri delle Nazioni Unite e dagli Stati Uniti, che vi partecipano in qualità di membro ...
Leggi Tutto
WALKER, Alice
Fedora Giordano
Scrittrice statunitense, nata a Eatonton (Georgia) il 9 febbraio 1944. Dopo la laurea ha pubblicato Once (1968), un volumetto di poesie in cui compaiono i temi autobiografici [...] epistolare, segue i destini incrociati di tre donne, unite infine dalla solidarietà femminile e dalla creatività. La avviene in uno spazio e in un tempo dilatati ad abbracciare l'Africa precoloniale, il Sud schiavista e la San Francisco d'oggi, in ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] al Tesoro nel gabinetto Blum (1938). Nel 1940 raggiunse l'Africa settentrionale, ma qui fu arrestato come disertore e condannato dal francese al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.
Tornato ai dibattiti parlamentari, come uno dei ...
Leggi Tutto
. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africa orientale prima della divisione [...] racconto di E., queste tribù sarebbero state ancora a tempo suo unite in un reame forte e bellicoso, parlante l'ebraico e basante probahile che egli provenisse dall'Arabia meridionale o dall'Africa orientale (forse dalla cerchia dei Falascià), che i ...
Leggi Tutto
KERGUELEN (A. T., 1-2-3)
Augustin Bernard
L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] , che vennero a osservarvi il passaggio di Venere.
Le Kerguelen nel 1893 furono dichiarate possedimento francese e unite amministrativamente al governo generale del Madagascar con un decreto del 21 novembre 1924 insieme all'arcipelago di Crozet ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....