• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Geografia [178]
Storia [176]
Geografia umana ed economica [135]
Scienze politiche [109]
Diritto [90]
Storia per continenti e paesi [66]
Geopolitica [84]
Economia [61]
Africa [54]
Temi generali [57]

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] scaturito in tutto il mondo anche per iniziativa delle Nazioni Unite che hanno organizzato, per gli anni Settanta, una La tendenza a realizzare parchi nazionali si è manifestata in Africa (nel 1898 il presidente Kruger fondò il parco nazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] s'impossessò dell'isola, piantandovi la bandiera delle Sette Provincie Unite, e dandole il nome di Mauritius, in onore del grano, il riso dall'India, e la carne dal Madagascar, dall'Africa del sud e dall'Australia. La vita economica dell'isola ha ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALBERO DEL VIAGGIATORE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

῾OMĀN, Sultanato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

῾OMĀN, Sultanato * Guido Valabrega Paolo M. Costa (XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667) Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] -oasi (come per es. Bureimi oggi suddivisa tra Emirati Arabi Uniti e ῾O.) in cui l'agricoltura si affianca a varie nel 12° secolo d.C. e sviluppatasi grazie al commercio con l'Africa e con l'Oriente, venne prima a far parte formale del grande regno ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – CULTURA DI HARAPPA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾OMĀN, Sultanato (12)
Mostra Tutti

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOBEL, Premi Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] aiuto ai rifugiati del Bangla Desh e dell'Africa subsahariana. Dell'attività di questa istituzione rende conto andò a Parigi e studiò alla Sorbona. Si trasferì poi negli Stati Uniti, dove è stato professore di Studi giudaici al City College di New ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

ANTONIO, Marco, il triumviro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] i cesaricidi, fece revocare gli editti contro A. e Lepido; unite le sue forze a quelle degli antichi avversarî ed a quelle dei ad A. toccò la regione orientale e la Gallia; a Ottaviano l'Africa, la Sardegna, la Sicilia e l'Italia. Dopo la vittoria A ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – TOLOMEO FILADELFO – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA

CARTA ATLANTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] in nessun caso sarebbe permesso che le coste dell'Africa occidentale divenissero base di blocco o di invasione contro sostenendo che la Carta Atlantica non poteva proibire agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna di mantenere in proprio possesso, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI TERRANOVA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA ATLANTICA (2)
Mostra Tutti

CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] a oggi, da 123 Stati, con una prevalenza di Paesi dell’Africa e dell’Europa – compresi tutti gli Stati membri dell’UE (CdS) dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite): Cina, Federazione Russa e Stati Uniti d’America. L’applicazione dello Statuto. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE PENALE INTERNAZIONALE (2)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEONTOLOGIA Giuseppe Sirna (XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725) La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] generi e di alcune specie. Queste nuove conoscenze, unite allo studio delle ultrastrutture del guscio, hanno permesso di 'apertura dell'Atlantico e la separazione dell'Africa dal Sudamerica, il distacco dell'Africa e dell'India dall'Antartide e la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CRISI BIOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SEDIMENTOLOGIA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] . La Cina ha pressoché raggiunto la stessa dimensione economica degli Stati Uniti; la seguono, a distanza, l’India e il Giappone e dei fenomeni di pirateria tra Malacca e il Corno d’Africa, pone seri problemi per la sicurezza dei trasporti e dell ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – REPUBBLICA DI COREA

COLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Guerra mondiale, le riforme dei principî del suo governo in Africa con il r. decr. legge 9 gennaio 1939, n. di disaccordo tra questi stati, all'Assemblea generale delle Nazioni unite. Le quattro grandi potenze hanno infatti deferito la questione alle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 82
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali