IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] atomico come strumento di terrore avviando con gli stessi Stati Uniti negoziati segreti ospitati nel novembre 2013 in ῾Omān. In tra la libertà espressiva della camera digitale leggera (ABC Africa, 2001; Dah, 2002, Dieci) e lo studio psicologico ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] . Anche se il primo obiettivo è stato costituito dagli Stati Uniti (11 settembre 2001), gli episodi di Madrid (marzo 2004 situazioni di crisi nella periferia orientale europea e in Africa. I battlegroups sono concepiti per agire in operazioni limitate ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] L’UNFCCC è anche il nome del Segretariato delle Nazioni Unite incaricato di sostenere il funzionamento della Convenzione, i cui uffici del carbone (IEA 2013). Anche considerando che in Africa 700 milioni di persone non hanno accesso all’energia ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] centri urbani e sono stati diagnosticati casi anche in Paesi al di fuori dell’Africa: Germania, Spagna, Stati Uniti, Italia, Regno Unito. In Spagna e negli Stati Uniti si è verificata una trasmissione locale del contagio, limitata però agli operatori ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] di ESE. detto leste, vento secco, sciroccale, proveniente dall'Africa. Le precipitazioni (600 mm.) hanno un'assoluta prevalenza invernale, i sistemi primitivi di conduzione del terreno, unite a un rapido accrescimento naturale della popolazione, ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] che ha sconvolto le coste di dieci paesi del Sud-Est asiatico e dell'Africa orientale. Nel corso del periodo 1985-2005 le c. n. sono state altri Paesi, quali il Cile e gli Stati Uniti. È infatti statisticamente accertato che l'indice di vulnerabilità ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] deforestazioni improvvidamente praticate in certe regioni dell'Africa o dell'America Meridionale hanno dimostrato che Italia compresa, sulla base di una Convenzione delle Nazioni Unite firmata a Vienna nel 1985 e poi periodicamente aggiornata.
Fino ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] che ad Amsterdam e in altre città marittime delle Provincie Unite si erano impegnate nell'esercizio del commercio con l'India, isola di S. Tomè e dello scalo di S. Paolo di Loanda in Africa, e di gran parte della costa del Brasile; ma di fronte ad una ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] sanguinosi conflitti che avvengono nei Paesi poveri dell’Africa subsahariana. Le armi di piccolo calibro e le gli esempi si ricordano gli embarghi sulle armi delle Nazioni Unite riguardanti le nazioni belligeranti Eritrea ed Etiopia negli anni 1991- ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] dialetti principali, e ben quattro gruppi linguistici fondamentali). Un gruppo a sé stante fra Africa e Asia è quello arabo, che ha unità linguistica e ora anche disponibilità di capitali, grazie alle risorse petrolifere.
L'alfabetizzazione presenta ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....