Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] all'anno 455, quando caddero definitivamente in potere dei Vandali e furono da questi unite amministrativamente ai loro dominî dell'Africa settentrionale. E così rimasero finché, avendo Atanagildo chiesto soccorso a Giustiniano, un poderoso esercito ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] e nel 2012) e anche nazioni come gli Stati Uniti, rigorosissimi nel controllare gli ingressi nel Paese, hanno dovuto avuti e si stanno avendo, in Medio Oriente e in Africa, causati dalla guerra o dalla fame, intensissimi movimenti di popolazione ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] , nel Salt Range, nell'Afghānistān, in varî punti dell'America del Nord, nell'Africa di nord-ovest; tracce meno sicure furono segnalate in Europa.
Nell'unita cartina sono raccolti i principali tra i fatti paleogeografici suindicati, riferendoli alla ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] Cecoslovacchia, Ungheria, Bulgaria, ex Iugoslavia, Messico, Sud Africa, Corea e Italia. In alcuni casi i depositi contengono anelli vengono anche indicati come ''finestre di ossigeno'').
Le unità in fig. 2 rappresentano soltanto le posizioni di Al, ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Spagna; le due corone di León e di Castiglia erano unite nella stessa persona, e tra non molto la seconda oscurerà la Cuenca (1178) e nel 1194 si spinge fino al mare di faccia all'Africa; ma l'anno seguente Ya‛qūb ibn Yūsuf passa in Europa e batte il ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] il nunzio apostolico P. Fuente, e l'amministrazione degli Stati Uniti. Le intese di Ṭā᾽if, che tendevano a superare le numero di progetti, sia in altri paesi arabi e in Nord Africa che in patria, dove realizza la Casa dell'Artigianato libanese e il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] esse occupano capanne e paraventi separati e quando vivono unite in una grande capanna comune, come accade agli Nias), tra le genti primitive dell'India (Oraon, Naga), in Africa, specialmente nelle regioni centrali e tra i Bantu meridionali, in ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] norma: più numerosi in Asia, 155 milioni; 27 milioni in Africa, nel 1990 (in confronto ai 20 milioni del 1975). Nello con l'appoggio internazionale da parte degli organismi delle Nazioni Unite (quali FAO, OMS, UNICEF, UNESCO), ha dimostrato la ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] disegnato da C. F. Dotti. Ora il santuario di S. Luca è unito al piano mediante una funivia.
La Madonna di S. Luca, incoronata poi caduti del fascismo, si sono aggiunti quelli dei caduti in terra d'Africa (80, di cui 3 medaglie d'oro) e in Spagna. ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] continente. Scarso rendimento unitario hanno Africa e America Meridionale.
Produzione mondiale del 4%. Tra il 1940 e il 1950 la popolazione cinese è aumentata di 95 milioni d'unità e tra il 1950 e il 1958 di ben 122 milioni, con un aumento annuo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....