PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] che si rinvennero negli stessi livelli culturali dell'Africa settentrionale (giacimenti di Capsa in Tunisia, ecc Solo Roma le conferì, forse per la prima volta nella storia, unità amministrativa e l'avviluppò di strade che, avvicinandone le parti, la ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] l'India, la Malaysia, l'Indonesia, la Thailandia e, in Africa, la Tunisia e l'Egitto. Per tutti questi paesi il vantaggio la Germania (26%) e la Francia (13%); verso gli Stati Uniti si dirige il 13% delle esportazioni mentre verso il Giappone il 5 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] verso gl'indigeni e verso i Negri importati dall'Africa, la distanza enorme dalla metropoli concorsero a rendere di pesos e quello dei dipartimenti e delle città di 20,7.
L'unità monetaria è dal 1907 il peso oro, equivalente a un quinto di lira ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] ) e meglio risulta dal confronto con attuali civiltà primitive dell'Africa (v. abitazione, figg. 1-13); ma lo sviluppo e piccoli impiegati al centro e ai sobborghi. Negli Stati Uniti nel 1877 l'Improved Dwellings Association fu fondata per costruire ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] in Francia, la quale, nel 1803, seguendo l'esempio degli Stati Uniti d'America (1792: rapporto 1/15, di poi mutato), decretò la sbarre di ferro che ritroviamo in molte altre parti dell'Africa negra: sono ferri di qualsiasi forma, ferri di lancia ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] parte, pretese di riconquista e di restaurazione, ma l'unità del mondo mediterraneo sarà di fatto spezzata. Bisanzio, fedele in sec. VI gareggiare con l'Italia in attività letteraria, l'Africa. Vi fiorì tutta una schiera d'abili verseggiatori (e sia ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 306; I varî popoli della Gallia, p. 306; Organizzazione sociale e politica. L'unità della Gallia, p. 307; La civiltà materiale, p. 307; I Galli e 314 si ha la prima notizia sicura.
Come in Africa, il cristianesimo ci si presenta in Gallia circonfuso ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] del diploma di istruzione secondaria superiore avevano raggiunto nel 1996 il 72% negli Stati Uniti, il 73% in Canada e Spagna, il 79% in Italia e Irlanda, altresì della formazione di nuovi Stati in Africa e Asia a seguito del fenomeno della ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] da lui e figlia del suo pensiero. A fondare l'unità politica sull'unità religiosa concorre l'Ordine domenicano con Ramon de Penyafort (m e del Boccaccio il trionfo dell'influenza italiana. Dall'Africa del Petrarca deriva Antoni Canals (m. 1429) gran ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] abitanti varia da massimi di 16 (Giappone), 13 (Svezia), 12 (Svizzera, Francia), fino a livelli inferiori all'unità in moltissimi paesi dell'Africa e in parecchi dell'Asia e dell'America latina. Nel complesso dei paesi sottosviluppati si stima che ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....