Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Kibish del Bacino del fiume Omo, in Etiopia sudoccidentale. Anche se le affinità morfologiche di questi resti tra 1,5 e 0,5 milioni di anni fa essi si diffusero dall'Africa, in cui presumiamo abbiano avuto origine, in vaste zone dell'Europa e dell' ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] Alghero);
15. Nuove minoranze (lavoratori provenienti dall’Africa, dall’Asia, dall’Europa orientale, dall’America , di quelle liguri di Carloforte e Calasetta, nella Sardegna sudoccidentale.
3) Gardiol: il ‘guardiolo’ è il dialetto galloromanzo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] tropicali). Questo è il tipo di economia prevalente nell'Africa e nell'America intertropicali, nelle zone più remote dell'India e del Sudest asiatico, in Corea e nella Cina sudoccidentale.
La coltivazione itinerante non necessita di molta manodopera ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] tale diffusione avviene. I Twa del Ruanda, in Africa, usano la Cannabis in quanto elemento collegato a un seconda metà dello stesso decennio.
Un'ondata di eroina asiatica sudoccidentale a basso prezzo ha cominciato ad attaccare le frontiere inglesi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] N; ora, da Pechino al Capo San Vincenzo ‒ estrema punta sudoccidentale della penisola iberica ‒ vi sono un po' più di 120°, per Dionisio 'fa il giro' di questi continenti, prima la Libia-Africa, quindi l'Europa con le isole del Mediterraneo e dell' ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] a due battenti, in parte antica, dell'ingresso imperiale sudoccidentale, i cui pannelli sono incorniciati da sontuosi motivi ad ) all'Italia (Gli Arabi, 1979, tav. 347), all'Africa settentrionale (Marçais, Poinssot, 1948-1952). Sporadica e tarda è l ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] artistici dal Vicino Oriente e dalle regioni costiere dell'Africa, cui la legavano intense relazioni commerciali di vecchia data , si intrecciarono apporti dalle regioni della Francia sudoccidentale e meridionale, teatro nel settore della scultura ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] spiegazioni ponevano l'accento sulle richieste da parte di alcuni commercianti e proprietari di terre dell'Africa occidentale, sudoccidentale, orientale e di alcune isole del Pacifico, le cui legittime rivendicazioni per aver acquistato territori più ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] de Reims, CahA 9, 1957, pp. 147-154; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Tripolitani. I mosaici, I, 1, Roma 1960, pp. 27-29; H. Stern mosaici pavimentali in un appartamento (bayt) nella zona sudoccidentale del palazzo. Un bordo a cerchi alternati a ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tratti è lavorato in rottura dentro lo spigolo sudoccidentale del tempietto; a livello delle fondazioni tuttavia non islamiche nell'arte altomedioevale in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1973" ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...