• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Geografia [218]
Storia [215]
Archeologia [182]
Geografia umana ed economica [113]
Arti visive [126]
Temi generali [109]
Africa [96]
Storia per continenti e paesi [82]
Economia [82]
Scienze politiche [85]

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] che la Germania si riprometteva di formare collegando i suoi possedimenti del Camerun, dell'Africa Sud-occidentale e dell'Africa Orientale attraverso i territorî coloniali della Francia, dell'Inghilterra, del Belgio e del Portogallo. Il ritardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] e più tenacemente conservatrici (Tuareg). Nelle estreme porzioni marginali del suo territorio di diffusione, cioè nell'Africa sud-occidentale (Ottentotti) e nella Siberia artica e subartica, la pastorizia è totalmente disgiunta dall'agricoltura e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] circa 740 km.). È poi in progetto una strada ferrata destinata a congiungere la ferrovia della Rhodesia con l'Africa Sud Occidentale e la Baia della Balena attraverso il Kalahari settentrionale, con un percorso di circa 1600 km. Centro amministrativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] . La Welwitschia, con l'unica specie Welwitschia mirabilis (= W. Bainesii), è una strana pianta dei deserti dell'Africa sud-occidentale che per tutta la sua vita, anche centenaria, porta, foglie nastriformi, coriacee, lunghe persino 3 metri, sdraiate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] River nell'Alasca. pure frequente, e in granuli limpidi, nelle alluvioni gemmifere dell'India e dell'Africa sud-occidentale. Al granato di alluminio e calcio appartiene la grossularia verdiccia, talora anche acroica, giallognola, rosso giacinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

HERERO

Enciclopedia Italiana (1933)

HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Agostino GAIBI Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] (otji-herero) è parlata dagli Ovaherero nel Damara (v. damara, XII, p. 264), nell'ex colonia tedesca dell'Africa sud-occidentale, che è attualmente mandato inglese, da circa 75.000 individui. Appartiene alla grande famiglia delle lingue bantu (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERERO (2)
Mostra Tutti

KARRU

Enciclopedia Italiana (1933)

KARRU (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] è diffusa e indicata con tal nome anche in altre regioni: nel Transvaal, nel Natal, nell'Africa sud-occidentale e orientale, a Madagascar e perfino fuori dell'Africa. La formazione del Karru è costituita da una potente serie di strati che giacciono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRU (1)
Mostra Tutti

GNETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GNETACEE Adriano Fiori . Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] Hook. f. (1863), è l'unico rappresentante del genere, vivente nelle regioni desertiche dell'Angola e dell'Africa sud-occidentale. È pianta d'aspetto singolare, con breve e grosso fusto napiforme derivante dall'ipocotile e immerso nel terreno ... Leggi Tutto

TUMBOA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMBOA Fabrizio Cortesi Genere di Gimnosperme della classe Gnetales e che dà il nome alla sottofamiglia Tumboidee della famiglia Gnetacee. Questo genere è stato così denominato da Welwitsch (1861) e [...] interesse filogenetico. Comprende l'unica specie Tunboa Bainesii (Welwitschia mirabilis) che vive nei deserti petrosi dell'Africa sud-occidentale e del Benguela; il fusto di esclusiva origine ipocotilea ha forma di un grosso tubero napiforme per ... Leggi Tutto

MOSSAMEDES

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSAMEDES (A. T., 118-119) Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] orientale della baia omonima, a 15° 12′ di lat. S. e a 12° 09′ di long. E. Possiede un buon porto con moli, magazzini, gru, ecc. Mossamedes è unita mediante cavo sottomarino con Benguella e Città del Capo; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
sud-atlàntico
sud-atlantico sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali