Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] presidenza riceve dalla Francia, l’attore estero più influente dell’Africa centrale.
Cruciale negli equilibri interni al paese e nelle dinamiche : i primi avendo lanciato nell’area sahariana un’importante operazione di controterrorismo e messa ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] australe e il secondo produttore dell’Africa sub-sahariana. A differenza di altri ‘petro-stati’, l’Angola non ha utilizzato il potere contrattuale derivante dalle proprie risorse per opporsi alle potenze occidentali. Mentre all’interno del paese i ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] delle urne ha premiato Rupiah Banda, dello Mmd.
Popolazione, società e diritti
Lo Zambia è uno dei paesi dell’Africa sub-sahariana con il più alto tasso di urbanizzazione (più del 35%), dovuto soprattutto allo sviluppo del settore minerario, che ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] cosiddetta ‘Linea del fronte’, ovvero tra quelle nazioni dell’Africa australe che facevano muro contro i regimi razzisti di Sudafrica e degli eserciti di dimensioni più limitate di tutta l’Africa sub-sahariana, e il paese riceve un elevato livello di ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] Uniti – tramite l’Iniziativa di lotta al terrorismo trans-sahariana – e la Francia hanno ricominciato a contribuire alla di un progressivo rafforzamento del suo ruolo in tutto il continente africano, anche la Cina si è impegnata a donare 1,5 ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] ), a cui, nei diversi periodi della storia dell’organizzazione, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la massima parte di questi paesi ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa deciso di costituire la Banca di investimento e commercio sahelo-sahariana, con sede a Tripoli.
Il Consiglio Economico, Sociale e ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] 10’, avviata nel maggio 2010 dal Comando militare americano per l’Africa (Africom), è un esempio concreto della cooperazione internazionale antiterrorismo nell’area sahélo-sahariana. Il contingente, composto da 700 soldati americani e 150 europei, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] è stata adottata negli ultimi anni, a seguito della decisione statunitense, risalente al 2006, di non inviare aiuti economici al paese africano.
L’economia del Gambia è poco sviluppata e circa il 56% della popolazione vive al di sotto della soglia di ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] e della Commissione dell’Oceano Indiano (Coi). Inoltre, in qualità di membro del Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa), l’arcipelago africano partecipa al negoziato con l’Eu in vista di un accordo di partenariato economico. L’Eu ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromastice
uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...