di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] ombrello, come Mujao (Movimento per l’unicità e il jihad nell’Africa occidentale), Ansar al-Din e il gruppo di Mokhtar Belmokhtar. Sebbene campi attrezzati, oggi spesso in Siria o nell’area sahariana.
Per chi deve combattere il terrorismo la rete è ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] , Soveria Mannelli.
A. PALLOTTI, M. ZAMPONI (2010) L’Africa sub sahariana nella politica internazionale, Mondadori, Milano.
B. VICKERS (2012) Towards a New Aid Paradigm: South Africa as African Development Partner, ‹‹Cambridge Review of International ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] importati.
Sempre secondo il Wto, mentre le esportazioni mondiali annuali sono cresciute nel 2005 del 9,52%, quelle dell’Africa sub-sahariana sono cresciute del 7,73 e quelle del Sudafrica del 6,88%: un segno del rischio di marginalizzazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] sono le relazioni commerciali con gli Stati Uniti: il paese è infatti il maggiore partner commerciale statunitense nell’Africa sub-sahariana grazie alle esportazioni di petrolio che arrivano ad assorbire oltre il 45% della produzione giornaliera. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] minoranze tribali Tuareg. Circa il 10% della popolazione è costituito da immigrati, provenienti per la maggior parte dall’Africa sub-sahariana. Si stima che circa il 97% dei libici sia musulmano sunnita; ai pochi non musulmani è consentito di ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] un dato relativamente piccolo considerando che è il secondo stato africano per superficie, dopo il Sudan. La densità demografica è area tutt’ora strategica, in quanto importante rotta trans-sahariana. Popolazione di tipo nomade, i Tuareg sono i ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] della guerra e la crescente corruzione. L’indice relativo alla speranza di vita, che in altri paesi dell’Africa sub-sahariana è complessivamente cresciuto, in Costa d’Avorio è invece rimasto invariato negli ultimi anni. A livello regionale la ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] fattori, tra i quali l’inadeguatezza delle infrastrutture e un diffuso livello di corruzione, seppur inferiore alla media dell’Africa sub-sahariana.
Il Kenya produce più dell’80% dell’energia che consuma, generata per più del 90% dalla combustione di ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] tassi di mortalità e a una riduzione dei tassi di fecondità (4,3 figli per donna, il tasso più basso nell’Africa sub-sahariana).
I tassi di mortalità infantile e la speranza di vita alla nascita (62 anni) risentono positivamente dei bassi tassi di ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] un maggior numero di personale qualificato.
Il sistema scolastico di Haiti è molto arretrato e può essere paragonato a quello dei paesi dell’Africa sub-sahariana. Solo il 55% dei bambini tra i 6 e i 12 anni sono iscritti a scuola e solo il 32% degli ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromastice
uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...