Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] fattori, tra i quali l’inadeguatezza delle infrastrutture e un diffuso livello di corruzione, seppur inferiore alla media dell’Africa sub-sahariana.
Il Kenya produce più dell’80% dell’energia che consuma, generata per più del 90% dalla combustione di ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] tassi di mortalità e a una riduzione dei tassi di fecondità (4,3 figli per donna, il tasso più basso nell’Africa sub-sahariana).
I tassi di mortalità infantile e la speranza di vita alla nascita (62 anni) risentono positivamente dei bassi tassi di ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] un maggior numero di personale qualificato.
Il sistema scolastico di Haiti è molto arretrato e può essere paragonato a quello dei paesi dell’Africa sub-sahariana. Solo il 55% dei bambini tra i 6 e i 12 anni sono iscritti a scuola e solo il 32% degli ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] del Patriottic Front e nuovo capo di stato.
Popolazione, società e diritti
Lo Zambia è uno dei paesi dell’Africa sub-sahariana con il più alto tasso di urbanizzazione (più del 35%), dovuto soprattutto allo sviluppo del settore minerario, che attrae ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] cosiddetta ‘Linea del fronte’, ovvero tra quelle nazioni dell’Africa australe che facevano muro contro i regimi razzisti di Sudafrica e degli eserciti di dimensioni più limitate di tutta l’Africa sub-sahariana, e il paese riceve un elevato livello di ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] Uniti – tramite l’Iniziativa di lotta al terrorismo trans-sahariana – e la Francia hanno ricominciato a contribuire alla di un progressivo rafforzamento del suo ruolo in tutto il continente africano, anche la Cina si è impegnata a donare 1,5 ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] è stata adottata negli ultimi anni, a seguito della decisione statunitense, risalente al 2006, di non inviare aiuti economici al paese africano.
L’economia del Gambia è poco sviluppata e circa il 56% della popolazione vive al di sotto della soglia di ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] Oceano Indiano (Ior-Arc) e della Commissione dell’Oceano Indiano (Coi). Inoltre, in qualità di membro del Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa), l’arcipelago partecipa al negoziato con l’Eu in vista di un accordo di partenariato ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] volta nel 2009, è d’altra parte il capo di stato in carica da più anni in tutta l’Africa sub-sahariana. La sua leadership politica si è stabilizzata e consolidata negli anni sulla base della sostanziale marginalizzazione dell’opposizione politica ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] cresciuto con un tasso annuo di oltre il 5%, il Malawi resta uno degli stati più poveri dell’Africa sub-sahariana. Corruzione, carenza di infrastrutture e limitato sviluppo industriale, uniti alle calamità naturali (forti piogge e periodi di siccità ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromastice
uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...