L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] 'arte rupestre, in particolare da quella dell'area sahariana. Va notato tuttavia che il significato della maggior II millennio d.C., quando emersero i primi Stati nell'Africa occidentale. Un deposito estremamente ricco di oggetti rituali di bronzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] centri di ricerca in questo campo. A Frobenius si deve infatti non solo lo studio di pitture rupestri nell'area sahariana e nell'Africa australe, ma anche la prima segnalazione di incisioni rupestri lungo la catena dell'Etbai, tra il Nilo e il ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] dello spirito che allora dominava le ricerche preistoriche in Africa ed in particolare nel Sahara. L'introduzione del 1943, pp. 5-44; B. Pace, S. Sergi, G. Caputo, Scavi Sahariani, in Mon. Ant. Lincei, vol. XLI, 1951; G. Caputo, Corrente preistorica ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromastice
uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...