L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] probabilmente, almeno per il periodo precoloniale, dalla regione di Azelik, nel Niger, e dall'Africa islamica, trasportato da carovane trans-sahariane. Più tardi si cominciarono a rifondere alcuni metalli introdotti dai mercanti olandesi, quali gli ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a sud e soprattutto da sud a nord nella regione sahariana. Ciò ebbe il duplice effetto di ridurre notevolmente il fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000-8000 anni fa l'Africa godeva di un clima decisamente più umido di quello attuale; la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ad esempio, con una marcata crisi di aridità in area sahariana, denominata "periodo arido medio-olocenico". Il VI millennio a. , il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle faune ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del I millennio a.C. Evidenze archeologiche di consumo di riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo sono state riscontrate negli alcuni studiosi propendono per una sua domesticazione in area sahariana intorno al 6000 a.C., il teff ( ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] fossiliferi di australopitecine e con resti di Homo habilis dall'Africa orientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini del Lago sono associati a tali depositi, come in Africa meridionale e nella regione sahariana. In quest'ultima regione sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Française, XLIII, 1946; M. Almagro, Prehistoria del Norte de Africa y del Sahara español, Barcellona 1946; C. Conti, Nuove , LVII, 1960; F. Mori, Aspetti di cronologia sahariana alla luce dei ritrovamenti della V Missione paletnologica nell'Acacus ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] nuovo esodo della sua popolazione verso un'altra regione sahariana, lo Mzab. Gli scavi condotti a Sedrata .
Ashir
di Alessandra Bagnera
Antica città (ar. Ašīr) fortificata del Nord Africa, situata circa 100 km a sud/sud-est di Algeri, sui monti ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] inizio del Paleolitico superiore, in tutta l'immensa area sahariana e nella zona degli Atlanti maghrebini ci sono 20 ; P.M. Vermeersch, The Upper and Late Palaeolithic of Northern and Eastern Africa, in F. Klees - R. Kuper (edd.), New Light on the ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] a "denti di lupo", riferibili a tradizioni sahariane e sudanesi che suggeriscono un'origine africana. zanjiana, 600-1000 d.C. ca.), la regione costiera dell'Africa orientale fu più direttamente inserita nella rete commerciale dell'Oceano Indiano, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] della rete di comunicazioni. La circumnavigazione fenicia dell'Africa commissionata dal faraone Neco II (Hdt., IV, I millennio a.C. il sistema si espande anche nell'area sahariana, con la costituzione di una serie di oasi carovaniere che ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromastice
uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...