MINARETO (in arabo manārah "faro")
Ernst Kühnel
Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] torri preesistenti.
Gli Omayadi introdussero pure nel Maghreb (Africa settentrionale e Spagna) il minareto a pianta quadrata minime; un'interessante variante se ne ha nella moschea sahariana in argilla.
In Persia e nel Turkestan prevalse la pianta ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] separazione fra il Massiccio finno-scandinavo e quello sino-siberiano. Così nel Continente di Gondwana, separatasi l'Africa dal Madagascar, la regione sahariana, emersa in gran parte dal Devonico in poi, si sommerge e il Mediterraneo cretacico vi si ...
Leggi Tutto
LAING, Gordon Alexander
Attilio Mori
Esploratore scozzese, nato a Edimburgo il 27 dicembre 1793. Compiuti gli studî universitarî nella città nativa, entrò nell'amministrazione coloniale britannica e [...] finalmente entrare nella misteriosa e sino allora inviolata metropoli sahariana il 18 agosto 1826. Obbligato per fanatismo religioso l'estensore dell'articolo sugli esploratori inglesi in Africa apparso nella Quarterly Review, XXXVIII, (1828), ...
Leggi Tutto
SERER (fr. Sérères)
Renato Biasutti
Popolazione negra dell'Africa Occidentale Francese stanziata fra il corso inferiore del Gambia e il Salum: sono molto alti e molto scuri, con fattezze grossolane, [...] all'incirca esenti da infiltrazioni europoidi dalla zona sahariana. Facevano parte un tempo dell'"impero" dei Toucouleurs insieme coi Uolof e la loro lingua ha molta affinità con quella degli altri due popoli. Hanno adottato, superficialmente, l' ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] ultimi anni il pil sia cresciuto con un tasso annuo di oltre il 5%, il Malawi resta uno degli stati più poveri dell’Africa sub-sahariana. L’84% della popolazione vive in ambito rurale, e l’età mediana è di soli 16 anni. Il tasso di prevalenza dell ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] del Patriottic Front e nuovo capo di stato.
Popolazione, società e diritti
Lo Zambia è uno dei paesi dell’Africa sub-sahariana con il più alto tasso di urbanizzazione (più del 35%), dovuto soprattutto allo sviluppo del settore minerario che attrae ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] stati riconosciuti anche dal presidente americano Barack Obama, che ha scelto il Ghana come destinazione della sua unica visita di stato nell’Africa sub sahariana nel suo primo mandato.
Il Ghana incarna molte caratteristiche di un caso di successo in ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una repubblica presidenziale dell’Africa sudoccidentale che si affaccia sull’oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, denominato [...] dell’hiv è ancora elevato (13,3%), anche se la copertura sanitaria anti-retrovirale è una delle più alte in Africa sub-sahariana, poiché raggiunge il 90% della popolazione. L’alto valore del pil pro capite, e le ottime performance economiche in ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] volta nel 2009, è d’altra parte il capo di stato in carica da più anni in tutta l’Africa sub-sahariana. La sua leadership politica si è stabilizzata e consolidata negli anni sulla base della sostanziale marginalizzazione dell’opposizione politica ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] importati.
Sempre secondo il Wto, mentre le esportazioni mondiali annuali sono cresciute nel 2005 del 9,52%, quelle dell’Africa sub-sahariana sono cresciute del 7,73 e quelle del Sudafrica del 6,88%: un segno del rischio di marginalizzazione del ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromastice
uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...