• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [47]
Geografia umana ed economica [41]
Scienze politiche [34]
Geopolitica [32]
Africa [18]
Archeologia [22]
Storia [16]
Cinema [11]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [8]

TIBESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBESTI (A. T., 113-114) Émile Félix Gautier La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] di chilometri intorno. Rappresentano forse i residui dell'umanità sahariana prima dell'introduzione del cammello. I Tebu portano il Libia e l'Africa Equatoriale Francese. Un piccolo lembo a occidente rientra nell'Africa Occidentale Francese (Colonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBESTI (1)
Mostra Tutti

GIUSQUIAMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSQUIAMO (dal lat. Hyoscyamus, e questo dal gr. ὑοσκύαμος, da ὕς "porco" e κύαμος "fava") Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Genere di piante della famiglia Solanacee (Linneo, 1737) con 11 specie [...] sgradevole. È pianta comune in Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale, da poco introdotta in America; in Italia è fondo verde o porporino, mai venati. Nella regione sahariana e quindi anche nella Libia meridionale vive lo Hyoscyamus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSQUIAMO (2)
Mostra Tutti

AIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente [...] le alture brulle, le loro rive sono ricoperte d'una vegetazione ancora sahariana al N., ma già sudanese al S., dove si presentano a mano H. Barth, Travels and discoveries in north and central Africa, Londra 1857, I; F. Foureau, Missions sahariennes, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIR (1)
Mostra Tutti

BODELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Ampia depressione della regione sahariana (Africa Equatoriale Francese), che si estende per una larghezza di 70 km. a sud-ovest del Borku, da cui è divisa da una soglia di deserto sassoso. Il suo fondo, [...] calcolato a 170 m. s. m.. è più basso quindi di 70 m. del livello del Lago Ciad, onde il Nachtigal, che per il primo lo esplorò (1871), fu indotto a ritenere che il Bodele, al pari dei contigui territorî ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – TRIPOLITANIA – LAGO CIAD – TURCHIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODELE (1)
Mostra Tutti

BILMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Oasi sahariana, situata lungo la carovaniera che da Tummo va al lago Ciad, nel territorio del Niger (Africa Occidentale Francese), a circa 18° di lat. N., 305 m. s. m. Il nome di Bilma si applica alla [...] principale e alla più meridionale delle oasi di Kaouar, che si estendono per circa 80 km. da N. a S. e contano circa 2000 ab. Un tempo Bilma aveva un ricco commercio di esportazione del sale che si estraeva ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LIBIA ITALIANA – LAGO CIAD – FRANCIA – NIGER

Ouédraogo, Idrissa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ouédraogo, Idrissa Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio [...] nel 1989 e il Gran premio della giuria nel 1990. Regista tra i più apprezzati del cinema contemporaneo dell'Africa sub-sahariana, nelle sue opere, espressione di un preciso contesto sociale e al tempo stesso di sentimenti universali, O. ha messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – LINGUA INGLESE – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouédraogo, Idrissa (2)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Libia. Verso N. i limiti sono dati dalla costa mediterranea dell'Africa da Ras Agedir ad O. (11° 30′ long. E.) generale Graziani inviò contro di loro una colonna, composta da truppe sahariane. Il 13 i ribelli venivano battuti e dispersi. Il 21 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] col cambiamento di clima del N. dell'Africa che fece ripiegare sugli altipiani dell'Africa Minore i popoli che prima abitavano il Sahara e i cui resti svilupparono la civiltà cosiddetta neolitico-sahariana, I gruppi che arrivarono in Spagna, misti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

TRIPLICE INTESA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE INTESA Pietro SILVA . È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] con la Francia e con la Russia per rivalità coloniali in Africa e in Asia, tanto che può affermarsi che una delle cause con l'accordo africano che riconosceva all'Inghilterra la zona del Sudan e alla Francia la zona sahariana. Seguirono, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – GERMANIA IMPERIALE – PRUSSIA ORIENTALE – TRIPLICE ALLEANZA – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE INTESA (2)
Mostra Tutti

GADAMES

Enciclopedia Italiana (1932)

GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] ad affluirvi. Gadames è divenuta ormai una località sahariana di facile accesso turistico, e destinata a vedere Le dialecte berbère de R'edamès, Parigi 1904, pp. 217-249); Leone Africano, Description de l'Afrique (ediz. Schefer), Parigi 1896-98, III, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
quèlea
quelea quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromàstice
uromastice uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali