L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] centri di ricerca in questo campo. A Frobenius si deve infatti non solo lo studio di pitture rupestri nell'area sahariana e nell'Africa australe, ma anche la prima segnalazione di incisioni rupestri lungo la catena dell'Etbai, tra il Nilo e il ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] dello spirito che allora dominava le ricerche preistoriche in Africa ed in particolare nel Sahara. L'introduzione del 1943, pp. 5-44; B. Pace, S. Sergi, G. Caputo, Scavi Sahariani, in Mon. Ant. Lincei, vol. XLI, 1951; G. Caputo, Corrente preistorica ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] gli Stati dell’Europa orientale e dell’Asia centrale; il 25% gli Stati del Sud America; il 16% gli Stati dell’Africa sub sahariana; il 10% gli Stati del Maghreb e del Medio oriente; il 4% interessa gli Stati del Nord America, incluso il Messico ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] suoi saggi più significativi: Le pitture rupestri presso Ghat, Milano 1936; Gli ofidi velenosi dell’Africa Italiana, Milano 1939; Biologia sahariana, Napoli 1941; Sahara, Milano 1945; Durka, Milano 1962; Nel paese degli uomini indaco, Bergamo 1973 ...
Leggi Tutto
Touki bouki
Giuseppe Gariazzo
(Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] rimane il testo filmico più alto e inimitabile dell'Africa sub-sahariana, nonché ‒ nella filmografia di Diop-Mambéty ‒ Diop-Mambéty ha reinventato, più di chiunque altro, l'Africa e il suo cinema, facendo coesistere comicità e sperimentazione, ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] dal bambino che indossa la maschera.
Per La noire de..., considerato il primo lungometraggio della storia del cinema dell'Africa sub-sahariana, Ousmane Sembène si è basato su una doppia fonte d'ispirazione: un fatto di cronaca del 1958 pubblicato sul ...
Leggi Tutto
malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo
Raffaele Bruno
Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] delle popolazioni; ricerca applicata. A livello mondiale tuttavia la situazione rimane ancora complicata, soprattutto nell’Africa sub-sahariana: da un lato sono state sospese, essenzialmente per motivi economici, le campagne di controllo avviate ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] che esse hanno agli effetti dei cambiamenti climatici.
Un recente studio della Banca mondiale indica che per l’Africa sub-sahariana, la regione più debole, il costo delle politiche di adattamento raggiungerebbe lo 0,7% del pil annuo della ...
Leggi Tutto
fame nel mondo
fame nel móndo locuz. sost. femm. – Si stima che, a livello mondiale, 925 milioni di persone soffrano la fame: 578 milioni in Asia e nell’area del Pacifico, 239 milioni nell’Africa sub-sahariana, [...] 53 milioni in America Latina e nei Caraibi, 37 milioni nel Vicino Oriente e nell’Africa settentrionale e 19 milioni nei paesi sviluppati. È tuttavia nei paesi africani che si registrano le percentuali più alte rispetto alla popolazione totale: circa ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] della propria economia che valorizzasse anche la sua posizione geografica di corridoio tra l’Europa, il Mediterraneo e l’Africa sub-sahariana.
La caduta del regime ha avuto dirette ripercussioni non solamente sul piano dell’economia africana, per il ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromastice
uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...