Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] ).
Il paese è stato uno dei promotori del New Partnership for Africa’s Development (Nepad), il cui obiettivo è il rafforzamento, la anche di traffici illeciti proprio nella zona sahelo-sahariana. I tuareg, preoccupati per la crescente presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] dei suoli.
Nel mondo nuovo dei possedimenti in terra d’Africa, dischiuso dalle guerre di ‘conquista’, muoveva così i suoi passi un altro leviatano, in divisa sahariana del regio esercito, ispirato all’utopia alla Fichte della proprietà legittimata ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] forniti da Ralph Lauren e da Jean-Charles de Castelbajac), nonché la diffusione della sahariana dopo l'uscita sul grande schermo di Out of Africa (1985; La mia Africa) di Sydney Pollack, con i costumi di Milena Canonero, o ancora il revival degli ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] Aqim) e il Movimento per l’unicità del jihad nell’Africa occidentale (Mujao). I gruppi ribelli sono riusciti a costituire ’ per contrastare il fenomeno del terrorismo nella fascia sahelo-sahariana e coinvolgendo gli stati di Mali, Burkina Faso, Ciad ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] cominciato a esportare carbone.
Difesa e sicurezza
Il Mozambico ha uno degli eserciti numericamente più piccoli dell’Africa sub-sahariana (conta solamente 11.200 elementi) e riceve un elevato livello di assistenza internazionale anche grazie alle ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] della guerra e la crescente corruzione. L’indice relativo alla speranza di vita, che in altri paesi dell’Africa sub-sahariana è complessivamente cresciuto, in Costa d’Avorio è invece rimasto invariato negli ultimi anni. A livello regionale la ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] -settentrionale); per le implosive, l’Uduk (lingua Nilo-Sahariana del Sudan) e il Sindhi (lingua indoeuropea dell’India); per i click, alcune lingue Kohisan dell’Africa.
Il luogo articolatorio influenza alcune caratteristiche acustiche del fono ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] Tebu, i Dauada, e allo studio della preistoria sahariana. Partecipò pure ad una seconda missione negli stessi pubblicazione di una certa consistenza fu senza dubbio il volume In Africa dal Capo al Cairo (Firenze 1932), contenente il resoconto dei ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] .
Il tasso di crescita della popolazione è piuttosto elevato (3,1%), ma in linea con quello di diversi paesi dell’Africa sub-sahariana. In Angola vivono circa 90 gruppi etnici. Il principale è costituto dagli ovimbundu (circa il 40% della popolazione ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] è distribuita omogeneamente a livello mondiale. Due terzi (63%) di tutti gli adulti e i bambini con HIV nel mondo vive nell’Africa sub-sahariana, dove si sono verificati quasi i tre quarti (72%) di tutti i decessi per AIDS nel 2006. Negli ultimi due ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromastice
uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...