Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] il paese manca di una politica economica degna di questo nome.
Crisi della politica e nuove narrazioni d’Africa
La bolla geopolitica sahariana rischia di ricondurre la geopolitica africana in un prisma di violenza. E ciò tra illegalità, corruzione ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] persone HIV+ viventi e 81.000 in Australia. Il numero di nuove infezioni stimate per il 2006 varia dai 2,8 milioni per l’Africa sub-sahariana agli 860.000 del Sud-Est e del Sud asiatici; 270.000 per l’Europa dell’Est e l’Asia centrale; 140.000 per ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] ombrello, come Mujao (Movimento per l’unicità e il jihad nell’Africa occidentale), Ansar al-Din e il gruppo di Mokhtar Belmokhtar. Sebbene campi attrezzati, oggi spesso in Siria o nell’area sahariana.
Per chi deve combattere il terrorismo la rete è ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] della propria economia che valorizzasse anche la sua posizione geografica di corridoio tra l’Europa, il Mediterraneo e l’Africa sub-sahariana.
La caduta del regime ha avuto dirette ripercussioni non solamente sul piano dell’economia africana, per il ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] dal Marocco all’Indonesia, passando per l’Europa e l’Africa centrale era un sogno così distante dalla realtà da non suscitare al-Qaida in Maghreb, Aqim) che si muovono nella fascia sahariana fra Mali, Algeria, Niger e Libia.
Paradossalmente, sembra ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] trad. it. Roma 2000).
G. Calchi Novati, Dalla parte dei leoni. Africa nuova, Africa vecchia, Milano 1995.
A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell’Africa sub-sahariana, Roma 1995.
R. Kapuściński, Heban, Warszawa 1998 (trad. it. Milano 2000 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] tocchi Caino e in generale della WCADP presso governi retenzionisti o abolizionisti di fatto, quelle di Sant’Egidio nell’Africa sub-sahariana e in Asia centrale (che sono le zone del mondo in cui sono avvenuti i maggiori cambiamenti negli ultimi ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] , Soveria Mannelli.
A. PALLOTTI, M. ZAMPONI (2010) L’Africa sub sahariana nella politica internazionale, Mondadori, Milano.
B. VICKERS (2012) Towards a New Aid Paradigm: South Africa as African Development Partner, ‹‹Cambridge Review of International ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] la realizzazione della più grande centrale eolica del continente africano, nei pressi di Tangeri, e per nuove installazioni a fronteggiare le minacce alla sicurezza della regione sahariana, ormai messa a repentaglio anche dal narcotraffico, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] sulla vita politica algerina ed è il più grande di tutta l’Africa, dopo quello egiziano. Solo a partire dai primi anni del 2000 vivono anche di traffici illeciti proprio nella zona sahelo-sahariana. I tuareg, preoccupati per la crescente presenza di ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromastice
uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...