GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] inviate ai campi d'aviazione di Cufra e Cat, in Africa orientale). Un altro ritratto di Mussolini e uno del re soddisfazioni. Il G. ottenne una sala personale alla III Quadriennale romana, dove espose sette statue e tre gruppi scultorei in ceramica, ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] spettasse il controllo dell’Oriente, a Lepido dell’Africa settentrionale e a Ottaviano dell’Italia. Questi, di venticinque anni era prevista per loro la concessione della cittadinanza romana. Il numero delle legioni permanenti fu fissato a 25; ogni ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] nel 1940, con una tesi su una "Accademia littoria dell'Africa italiana".
Dopo l'iniziale tirocinio presso lo studio di Ernesto, il ricevette incarichi per grandi complessi religiosi nella periferia romana. Realizzò la chiesa e casa generalizia della ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?, incentrato sulla sapida recitazione di Alberto Sordi della memoria (l'appartamento, l'osteria, angoli e piazze romane). L'incrociarsi dei destini individuali appare del resto al centro ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] impianti redazionali moderni e organizzò servizi esclusivi dall'Africa orientale attraverso la penna di G. Gobbi-Belcredi 1963), 1-2, pp. 153 s.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, p. 943; F. Nasi, Il peso ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] a un tal Savarè, poeta e aviatore morto nella guerra d'Africa. La data ufficiale di fondazione del gruppo è il 12 luglio simultaneo del palio di Siena, esposto alla III Quadriennale romana nel 1939 con il titolo Sintesi dinamica del palio di ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] a proposito di questo episodio, nelle sue lettere agli amici romani accenna soltanto ad un naufragio), la "flotta de' navigli in un porto del Mar Rosso, o a Melinde, in Africa orientale, per riprendere poi il cammino alla volta della corte etiopica ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] opere di maggior rilievo allora prodotte dalla casa cinematografica romana sono quelle dirette dal Frateili, si deve al in Il Dramma, 15 marzo 1937) 0 di cinema (Scipione l'Africano, ibid., 1° sett. 1936) rappresentano un interesse del tutto marginale ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] con la nave "Caracciolo". Interessanti animali provenienti dall'Africa, dall'America centrale, dal Giappone, ecc. furono inviati studiosi l'amore per la scienza. Nel 1892 fondò la Società romana per gli studi zoologici, che nel 1900 cambiò il suo ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] desiderio di ampliare la ricerca archeologica ai monumenti cristiani dell'Africa e dell'Asia Minore.
Gli studi del G. si dei protestanti. Pur guardando con grande ammirazione alla scuola romana e al De Rossi (Gli scavi nelle catacombe napoletane. ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...