CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] di efficientismo "manageriale" nella farraginosa burocrazia romana dei ministeri. Volle dirigere il suo servizio 718-724; A. Milanini Kemény, La Società d'esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale, Firenze 1973, pp. 164, 180, 203 s ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] scritto si diffuse in Occidente, a Roma e in Africa e fornì al partito antimonotelita la versione accreditata della sorte ’Italia (UTET), I, Torino 1987, pp.61-65; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, I, a cura di M. Andaloro, Roma 1987, pp.250, ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] e Anna Fougez) fu il suo esordio teatrale, mentre Scipione l’Africano (1937, di Carmine Gallone) è uno dei film in cui dei suoi pochi veri ‘eredi’, riprese una gloriosa tradizione romana leggendo un sonetto nello stile di Giuseppe Gioachino Belli. ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] Contemporaneamente badava a raccogliere materiali sulla politica italiana in Africa che aveva portato, nell'87 alla "catastrofe" di 'alleanza con Napoleone III alla soluzione della questione romana, dal congresso di Berlino alla politica crispina, e ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] spiegazione dell’intervento nel 1915 – e ovviamente in Africa. Con altri giuristi sostenne l’entrata nel conflitto partecipando vedovo si divideva tra la casa di Grottaferrata e la residenza romana di via de’ Cavalieri 11. A breve distanza di tempo ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] , caduto a seguito del clamoroso scandalo della Banca Romana, Pelloux ribadì le ragioni delle sue scelte e 1, pp. 3-19; Storia del Parlamento italiano, X, Dalla guerra d’Africa all’accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, Palermo 1973, ad ind ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] trovò nuovi spazi per l’inserimento ai vertici della politica romana che, in qualche modo, doveva alleviare le sue sofferenze , Napoli 1970, ad ind.; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad ind.; ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] diedero la conferma dell'impossibilità di risolvere la questione romana mediante l'accordo con il papa e la Francia Pozzi una mozione parlamentare per l'abbandono immediato dell'Africa, opponendosi alla colonizzazione di popolamento in Eritrea.
Il 20 ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] aveva affrescato già i due camerini dell'America e dell'Africa, l’Aurora e quattro riquadri nella stanza dell’Aria; insoddisfatto in Bollettino d’arte, V (1911), pp. 318-321; E. Arslan, Opere romane di P.F. M., ibid., n.s., VIII (1928-29), pp. 55-80 ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...]
La sua elezione non fu accolta con favore. I Romani, come i vescovi italiani, avevano sentito dire per anni più tardi nel 560, Pelagio scrisse una lettera al prefetto dell’Africa Boezio, nella quale evocava lo stato miserevole dell’Italia stremata da ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...