GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] 1937, di perseguire con sanzioni penali qualsiasi rapporto tra "i cittadini italiani e i sudditi dell'AfricaOrientale Italiana", avventurandosi in alcune grossolane considerazioni circa i danni che avrebbe potuto provocare nei territori dell'Impero ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , fu nominato governatore e comandante delle truppe del Galla e Sidama, uno dei sei governi nei quali era stata suddivisa l'Africaorientale italiana.
Poco più grande dell'Italia e con circa cinque milioni di abitanti il Galla e Sidama era la regione ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] .; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale, I-IV, Roma-Bari 1979-84, ad indices; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] , in Riv. di studi polit. intern., VI (1939) pp. 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in AfricaOrientale, Roma 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, L'Etiopia durante la prima guerra mondiale, in Rassegna ital. Polit., lett ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] ind.; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia (1919-1927), Roma 1976, pp. 18 s., 68; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale, II, Roma-Bari 1979, pp. 38-47; C. Duggan, La mafia durante il fascismo, Soveria Mannelli 1986, p. 25; M. Missori ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Livorno da cui uscì ufficiale di stato maggiore, col grado di guardiamarina.
Nel 1895-96 prestò servizio sulla costa dell'AfricaOrientale e nel 1896, sbarcato con il corpo di spedizione italiano a Zanzibar per proteggere i consolati stranieri, il F ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] italiana, XXIII [1940], n-3, pp. 177-183; L'azione sociale del Partito nella colonizzazione dell'AfricaOrientale, in Rassegna sociale dell'Africa italiana, IV [1941] pp. 531-539).
Dopo l'ingresso italiano nella guerra, l'atteggiamento dell'A ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'Etiopia fu affidata al C., per la sua vasta conoscenza dei luoghi e dei problemi, la direzione generale per l'AfricaOrientale. Poi, il 15 dic. 1937. l'ambitissima promozione a governatore della Somalia, la terra che più amava e che avrebbe ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di Carmine Gallone (1937), e Condottieri di Luigi Trenker (1937). Nel 1935 fu inviato in Africaorientale a presiedere i servizi fotocinematografici sulla conquista dell’Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò frequentemente con Luigi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] e i problemi finanziari e territoriali nei possedimenti italiani in Africa.
L'attività politica non allontanò del tutto il F. di confine fra i possedimenti dei due paesi nell'Africaorientale in seguito allo spostamento della foce del Giuba (ora ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...