GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] fervore di collegamenti con i rivoluzionari dell'Europa orientale che nel 1863 gli fece capitanare un intervento G. verso la politica coloniale: R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad ind.; Storia del Parlamento italiano, IX, a cura ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] . 69-73, 100 s.; C.A. Garufi, Miscellanea diplomatica, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, IX (1912), pp. 349 s.; F. Cerone, L'opera politica e militare di Ruggero II in Africa e in Oriente, Catania 1913, pp. 13-19, 55 s., 59-68, 76-80; M. Amari ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] incarico a diverse crociere in particolare nel Mediterraneo orientale, imbarcando lo stesso comandante della formazione, il Bologna 1950, pp. 582, 596; G. Fioravanzo-G. Viti, L'Italia in Africa, II, L'opera della Marina, Roma 1959, pp. 32, 222; O. ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] era anche vivo il senso di diffidenza nei riguardi del primato orientale, ma il pericolo di Geiserico e della sua politica appoggiata si erano insediate in Gallia, in Spagna e soprattutto in Africa. Nel 468 la spedizione contro i Vandali ebbe un esito ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] crociera di uno stormo di idrovolanti nel Mediterraneo orientale e in Mar Nero. E poiché anche da , Ufficio storico, Fascicolo personale; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della Marina 1868-1943, a cura di G. Fioravanzo e ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] incombeva allora sulla penisola la minaccia degli Arabi di Africa e di Spagna. Nella dieta di Aquisgrana del di recarsi a Roma insieme con un Geroldo, conte della Marca Orientale, per informarsi sui gravi disordini che vi erano scoppiati nei primi ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] tempo comandante superiore delle forze italiane nel Mediterraneo orientale, con sede a Rodi. Nel 1920 122 s., 163, 191, 193, 197. Inoltre, della collana L'Italia in Africa, pubblicata dal ministero degli Affari Esteri, si vedano: M. A. Vitale, ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] fra il 3 e il 4 maggio 1912 sbarcò sulla costa orientale dell'isola di Rodi. Arresasi la città, ritiratosi il presidio G. A., in Celebrazioni siciliane,II, Urbino 1940, pp. 535-55;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa,Torino 1958, pp. 198, 345, 366. ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dopo esservi sbarcato dal mare; se dall'estremo confine nord-orientale, dopo aver raggiunto per terra l'Istria. La posizione centrale ed alla sconfitta delle truppe inviate in soccorso dall'Africa, che avevano posto assedio a Cagliari dopo essere ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] settori di traffico non interferenti (per le Americhe; per l'Africa oltre Suez e Gibilterra, l'Asia e l'Australia; per e Nordeuropa; per l'Adriatico e Mediterraneo orientale); istituirono quattro concessionarie a capitale sottoscritto dall' ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...