Studioso di scienze sociali ed uomo politico nordamericano, nato a Detroit il 7 agosto 1904, negro. Dopo aver studiato nell'univ. di California e ad Harvard, si perfezionò in antropologia e politica coloniale [...] of Economics di Londra e all'univ. di Città del Capo, e fu anche a scopo di studio in Europa, Africaorientale, Malesia, Indie Olandesi. Assistente di scienze politiche in California, percorsi i gradi accademici divenne poi nel 1938 professore alla ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] il sottosegretariato a ministero, ne divenne il ministro. Allo scoppio del conflitto italo-etiopico, partì, volontario, in AfricaOrientale, al comando di uno stormo da bombardamento; per la sua valorosa condotta durante le operazioni (da ricordare l ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] alla Legione permanente libica col grado di centurione. Nel febbraio del 1935 chiese di partire come volontario per l'AfricaOrientale. Incorporato come comandante della 1ª compagnia della 215ª legione, 4ª divisione "3 gennaio", prese parte a varî ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M.V.S.N., nato a Soriano del Cimino il 6 agosto 1899. Volontario della guerra 1915-18, partecipò col 56° reggimento artiglieria da campagna ai combattimenti di Col Moschin. [...] . Congedatosi, si iscrisse poi nei quadri della M.V.S.N. e il 28 dicembre 1935 partì volontario per l'AfricaOrientale Italiana (Somalia) come comandante di plotone nel 219° battaglione della divisione "Tevere". Destinato il 6 luglio 1936 alla difesa ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, sergente motorista dell'aeronautica, nato a S. Michele di Alessandria l'11 aprile 1908, morto ad Asmara il 18 novembre 1935. Arruolatosi giovanissimo fra gli specialisti dell'arma aeronautica, [...] nel marzo 1935 partì per l'AfricaOrientale Italiana, e fu destinato all'aeroporto dell'Asmara. Iniziatesi le operazioni contro l'Abissinia, fece parte della squadriglia "Disperata" come motorista mitragliere. Durante un'azione nel cielo di Amba ...
Leggi Tutto
Generale britannico nato il 1° maggio 1882. Sottotenente nel 1906, partecipò alla prima Guerra mondiale sul fronte francese. Tenente colonnello nel 1935, comandante di una divisione di artiglieria (1937-38), [...] 1938, durante la seconda Guerra mondiale (1939-45) diresse le operazioni per la conquista delle colonie italiane in AfricaOrientale; nell'estate 1941 fu designato primo comandante dell'8ª armata britannica in Egitto. Attese alla organizzazione della ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] un'Etiopia divenuta ormai - dopo la proclamazione della mobilitazione generale - apertamente minacciosa per le colonie italiane dell'AfricaOrientale.
Le truppe italiane, sotto il comando superiore del generale Emilio De Bono, erano suddivise in una ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] da Cesare Battisti, dei Volontarî libici, dei Volontarî ciclisti e di quelli d'America e dei legionarî accorsi in AfricaOrientale, è oggi una potentissima forza spirituale e materiale. Comprende circa 100.000 soci, raggruppati in 385 sezioni e ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] che ha il titolo di viceré d'Etiopia (art. 1 decr.-legge 1° giugno 1936, n. 1019); egli rappresenta nell'AfricaOrientale Italiana il re imperatore ed è capo supremo dell'amministrazione della colonia: è rivestito di diverse regie prerogative, quale ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] 9 gennaio 1937, vietò con sanzioni penali le relazioni di carattere coniugale fra i cittadini italiani e i sudditi dell'AfricaOrientale Italiana. Il concubinato di un italiano con un'indigena o di un'italiana con un indigeno è dunque reato punito ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...