La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] su posizioni di sostanziale consenso verso le principali scelte governative (propaganda demografica, espansione in AfricaOrientale, resistenza autarchica). Nel consiglio superiore vi era chi coltivava ancora il convincimento di riuscire, nonostante ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , rispondendo alle esigenze del commercio e dell'industria o fuggendo la fame e la povertà, sono emigrate prima verso l'Africaorientale (circa 10.000 nel 1969) e di lì, in seguito a persecuzioni, verso il Regno Unito. Più recentemente altre ondate ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dimensioni religiose giocarono un ruolo importante nell’espansione territoriale dell’Italia durante il conflitto. Mentre l’AfricaOrientale, circondata interamente da colonie alleate, fu perduta nel 1940 assieme a tutte le comunità non calcedoniane ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] e dotati di nuovi poteri" (Turner 1967, p. 132).
L'infibulazione, che viene ancora largamente praticata in Africaorientale, rappresenta un'ulteriore e drammatica espressione dei processi identitari. In questo caso si genera inoltre un paradosso fra ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] «problema dei meticci», in Passato e presente, XV (1997), 41, pp. 77-105; C.M. Betti, Missioni e colonie in Africaorientale, Roma 1999; N. Labanca, Il razzismo coloniale italiano, in Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia 1870-1945 ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] m. africane e gli Spiritani, cattolici. Più tarda è la penetrazione missionaria in AfricaOrientale; nel Settentrione dell’Africa subsahariana l’attività missionaria è specialmente cattolica (comboniani, lazzaristi, padri bianchi e congregazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] poi al Cairo, dove incontrarono il vescovo lazzarista G. De Jacobis e A. d'Abbadie, viaggiatore e studioso dell'Africaorientale, promotore della missione. Giunti nell'Agamè, il Massaia fu scoperto e costretto a tornare a Massaua, circostanza di cui ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] nella penisola (Lisbona, Évora, Coimbra), una per le Indie e le altre colonie dell'Asia (Goa, in India) e dell'Africaorientale.
Nel Settecento l'Inquisizione perse l'appoggio degli ambienti più qualificati e il marchese di Pombal, il grande ministro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] è costituito da quattro regioni diverse: il Deserto Occidentale, il Deserto Orientale, la Valle e il Delta del Nilo, il Sinai. Il Il Cairo, la cui agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo) nel 2007 ospitava 15 ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] Europa (fig. 2). La marea islamica, che sommerse terre orientali e africane, fu limitata alla Spagna dai Franchi cattolici. Maturarono Mentre in Africa del Nord si registra la presenza quasi totalitaria di musulmani, nell’Africa centrale e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...