• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [2825]
Geografia [397]
Storia [523]
Biografie [334]
Archeologia [344]
Arti visive [292]
Geografia umana ed economica [160]
Africa [145]
Storia per continenti e paesi [122]
Temi generali [147]
Religioni [126]

Guardafui, Capo

Enciclopedia on line

Promontorio dell’Africa, il punto più orientale del continente, all’estremità NE della penisola dei Somali (a 11°49′ lat. N e 51°17′ long. E), costituito da una nera rupe che richiama la forma di un leone [...] accovacciato e tristemente famoso per frequenti naufragi. Vi sorgono un faro e una stazione radiotelegrafica. I Somali danno al capo il nome di ‘Asàyr. Anticamente era chiamato Aromata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA

Duparquet, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Geografo e botanico (Laigle, Orne, 1830 - Loango 1888); prefetto apostolico nel Congo (1865), poi semplice missionario volontario nel Congo (1888), fece importanti viaggi di esplorazione nei territorî [...] dei Griqua, Damara, Ovambo e nel Bechuanaland (1886); fondò nuove stazioni missionarie nell'Africa sud-orientale e il seminario missionario di Santarêm in Portogallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – SANTARÊM – OVAMBO – DAMARA – CONGO

Xaafuun, Capo

Enciclopedia on line

Xaafuun (arabo Hāfūn), Capo Estremità orientale dell’Africa (51°26′ long. E e 10°27′ lat. N), in Somalia; penisola di modesta elevazione (155 m s.l.m.) congiunta al continente da un cordone litorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOMALIA – AFRICA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] dal Po fino all'Isonzo; parte del versante italiano delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del , fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] che la terra si sporgeva a E., in modo che la sua cuspide orientale veniva a trovarsi per una notevole estensione entro la zona a E. della decennî per l'esplorazione delle coste occidentali d'Africa, e altri ne occorsero per riconoscere le coste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] la cui ascesa venne generalmente considerata con favore anche in Africa, in alcuni anni riuscì a ristabilire l'autorità centrale, Kivu, Alto Z., Bandundu, Basso Z., Equatore, Kasai Orientale e Kasai Occidentale) e divise in sotto-regioni; nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] asiatico, dell'America Latina e delle sponde mediterranee dell'Africa. Alla base di questo impetuoso aumento dell'u. esse è concentrato nell'Occidente, un terzo nell'Asia orientale e sud-orientale e il restante terzo negli altri ambiti continentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040) Giuseppe MORANDINI Giovanni COPPA ZUCCARI Giuseppe MORANDINI Enrico MACHIAVELLI Ettore ANCHIERI Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] , da 505.050 ab. Sotto mandato dall'Unione Sudafricana resta l'Africa (ex-tedesca) del sud-ovest che aveva nel 1946 una popolazione di ). Da notare, tuttavia, che, nell'agosto 1939 la parte orientale del Caprivi Zipfel (circa 10.000 kmq. e 9800 ab.) ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370) Ettore ROSSI Pietro ROMANELLI Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] modo riconosciuto che i pilastri già fiancheggianti l'abside orientale portavano motivi allusivi a Ercole, come quelli dell' S. Aurigemma, R. Bartoccini, G. Caputo e P. Romanelli, in Africa Italiana; per le iscrizioni: G. M. Bersanetti, G. Caputo, N. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – CARDINE MASSIMO – ANTONINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

GUINEA SPAGNOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA SPAGNOLA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] ed il resto Negri di temporanea residenza, provenienti soprattutto dalla Nigeria orientale (20.000 circa); i Bianchi sono circa 4000. Il cacao a creare in quest'area un vasto raggruppamento unitario africano. Bibl.: A. de Unzueta y Yuste, Guinea ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA FERNANDO POO – ALLEVAMENTO – TEOBROMA – RÍO MUNI – CAMERUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali