La strada Assab-Dessiè (v. africaorientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] delle curve di trenta metri. Nel suo complesso la Assab-Dessiè è una delle più belle ed ardite opere moderne in Africa; e ha tanto maggior valore in quanto eseguita, nel lungo tratto attraversante la Dancalia, in una delle zone più inospiti della ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Etiopia, a E del lago Tana, estendentesi, all'ingrosso, fra Nilo Azzurro (Abbp̀y) e Bašillò a S, Gāìnt, Nagālp̀ e Täkkäziỹ a E, Balasp̀ e Wågarp̀ a N, lago Tana a O. La delimitazione [...] importanza.
Bibl.: R. E. Cheesman, Lake Tana and Blue Nile, Londra 1936; Consociazione Turistica Italiana, Guida dell'AfricaOrientale Italiana, Milano 1938; V.L. Grottanelli, Missione di studio al lago Tana, Ricerche geografiche ed economiche sulle ...
Leggi Tutto
. Territorio dell'Etiopia; così è chiamato dagli Abissini a lingua amarica la zona occupata dalle genti galla Arsi, soprattutto dedite alla pastorizia, in maggioranza musulmane, il resto pagane e per piccola [...] sorgenti dell'Uabi-Uebi Scebeli, Milano 1932; Consociazione Turistica Italiana, Guida dell'AfricaOrientale Italiana, Milano 1938; Annali dell'Africa Italiana, Roma, Ministero per l'Africa Italiana, 1938-43; per il periodo dopo il 1941, v. etiopia ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (XXVI, p. 210)
Mario TORSIELLO
Dopo l'occupazione italiana dell'AfricaOrientale (1934-35), riconosciuta l'importanza dell'isola nella sua funzione di punto di controllo del canale di Sicilia [...] (a 70 km. da Tunisi e a 95 dalla Sicilia) se ne era iniziato il rafforzamento: vi fu costruito un aeroporto e vi si installarono varî servizî, ma solo dopo l'entrata in guerra dell'Italia (10 giugno 1940) ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] . La Dorsale di Carlsberg (il tratto che ha direzione N-S) è posta tra la penisola indiana e il bordo orientaleafricano: essa è rigettata da una serie di faglie trasformi che la piegano verso il Golfo di Aden. All’estremità meridionale, questa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] rifiutò per ragioni strategiche (Malta, Cipro fino al 1960) o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e orientale: Rhodesia, Niassa, Kenya, Tanganika). Ma è soprattutto la politica asiatica e mediorientale che rappresenta l'esempio ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] il distretto di Ingwavuma (incorporato nel 1895) dallo Swaziland. Da Umligiza a Oro Point il confine con l'AfricaOrientale Portoghese corre in linea retta attraverso la larga fascia litoranea.
Data l'analogia di posizione dei due territorî, la ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] difficoltà poté esserne anche risalita la corrente per altri 400 km. e più, sino a Zumbo, al confine cioè dell'AfricaOrientale Portoghese. Entro i limiti di questa lo Zambesi svolge circa il terzo del suo corso totale, costituendovi insieme con il ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] G. De Marchi, Il Lago Tana e le sue possibilità di sfruttamento, Milano 1936; R. Accademia d'Italia-Centro studî AfricaOrientale Italiana (G. Dainelli, E. Minucci, G. Bini, G. Morandini, R. Pichi-Sermolli, L. Cipriani, P. F. Nistri, L.V. Grottanelli ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] italo-etiopica, guerra, App.).
Prima battaglia del Tembien (19-23 gennaio 1936). - Assunto il comando superiore dell'AfricaOrientale, il maresciallo Badoglio, prima di iniziare la progettata offensiva contro il grosso delle forze nemiche, decise di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...