All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] 'OUA non riescono a coordinare le azioni di guerriglia contro il Sud Africa, la Rhodesia e le colonie portoghesi e l'instabilità interna continua negli stati dell'Africaorientale: in Tanzania aumenta l'influenza cinese e l'Uganda espelle i cittadini ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] l'Istituto coloniale italiano. Nominato senatore (4 marzo 1905), il De M. compì lunghi viaggi nelle Indie e nell'Africaorientale e settentrionale e continuò la sua propaganda con discorsi e pubblicazioni tra cui il libro Cirene e Cartagine (Bologna ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] rinvenuti resti attribuiti all'Homo Erectus Palaeohungaricus, affine ad alcuni archeoantropi della Cina, di Giava e dell'Africaorientale. L'industria musteriana (Paleolitico Medio) è attestata da due stazioni principali, quelle scavate a Tata e a ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] onore per i mutilati e i feriti di guerra al personale che dal 3 ottobre 1935 abbia preso parte alle operazioni militari in AfricaOrientale Italiana.
Per la croce al merito di guerra e le altre medaglie, v. anche: medaglia, XXII, p. 681 seg.).
Per l ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaorientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] da 10,3 milioni (Nazioni Unite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africaorientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] dell'economia, nonostante qualche segno di ripresa a partire dal 2004, rimaneva infatti tra le più basse dell'Africa subsahariana, e risentiva di un elevato indebitamento estero. Le difficoltà economiche erano state aggravate da decenni di corruzione ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africaorientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] la Libia non fossero applicabili al territorio militare del sud, se non vi fossero estese in modo speciale. Per l'AfricaOrientale Italiana il r. decreto 1° giugno 1936, n. 1019, ha stabilito che vi siano estesi i codici metropolitani anche militari ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africaorientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] con gli Stati Uniti, interessati, a partire dal 2001, a combattere il diffondersi del fondamentalismo islamico nel Corno d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina.
Bibliografia
D. Pool, From guerrillas to government: The ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africaorientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] provenienti da Agordat, sferravano una serie di attacchi al M. Zanchil, al Roccione Forcuto e nel settore Falestok. Nelle alterne vicende della lotta gravi furono le perdite fra i granatieri, i bersaglieri ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria.
Successivamente tre dei reggimenti di [...] primi mesi del 1935 è stato ricostituito il 18° reggimento bersaglieri (medaglia d'oro) in sostituzione del 3°, partito per l'AfricaOrientale. E così si hanno in totale 13 reggiment bersaglieri.
Dai vecchi locali di S. Francesco a Ripa a Roma, ove ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...