Figlio (Torino 1906 - San Paolo, Brasile, 1996) di Tommaso duca di Genova; ufficiale di marina (dal 1927), partecipò alla guerra italo-etiopica col battaglione S. Marco, e in seguito ricoprì cariche nell'amministrazione [...] civile dell'AfricaOrientale Italiana. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1895 - Losanna 1990) di Tommaso duca di Genova; ufficiale dal 1915, partecipò alla prima guerra mondiale. Generale di brigata (1934), nel 1936 divenne generale di divisione in AfricaOrientale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] registrano nel semestre freddo soprattutto venti da ovest. Nella parte orientale dell’I. peninsulare prevalgono i venti da N e da e finanziario in forte espansione. La prima spedizione in Africa, inviata nel 1885 a occupare la zona costiera tra ...
Leggi Tutto
Fu nominato sottosegretario di stato alle Colonie il 18 dicembre 1928; ministro l'11 novembre 1929; il 16 gennaio 1935 alto commissario per le colonie dell'AfricaOrientale Italiana, dove tenne anche il [...] comando superiore nelle operazioni militari contro l'Etiopia fino al 28 novembre; il 16 novembre 1935 maresciallo d'Italia; il 3 ottobre 1937 collare della SS. Annunziata.
Ha collaborato, per questioni ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] sbarco in Sicilia. Truppe dei Dominî si batterono su ogni fronte d'Africa e d'Europa, contribuirono come altre poche al crollo dell'impero fascista , mentre i comunisti italiani e del blocco orientale sollecitano a gran voce la restituzione all'Italia ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] 'OUA non riescono a coordinare le azioni di guerriglia contro il Sud Africa, la Rhodesia e le colonie portoghesi e l'instabilità interna continua negli stati dell'Africaorientale: in Tanzania aumenta l'influenza cinese e l'Uganda espelle i cittadini ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] l'Istituto coloniale italiano. Nominato senatore (4 marzo 1905), il De M. compì lunghi viaggi nelle Indie e nell'Africaorientale e settentrionale e continuò la sua propaganda con discorsi e pubblicazioni tra cui il libro Cirene e Cartagine (Bologna ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] rinvenuti resti attribuiti all'Homo Erectus Palaeohungaricus, affine ad alcuni archeoantropi della Cina, di Giava e dell'Africaorientale. L'industria musteriana (Paleolitico Medio) è attestata da due stazioni principali, quelle scavate a Tata e a ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] onore per i mutilati e i feriti di guerra al personale che dal 3 ottobre 1935 abbia preso parte alle operazioni militari in AfricaOrientale Italiana.
Per la croce al merito di guerra e le altre medaglie, v. anche: medaglia, XXII, p. 681 seg.).
Per l ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaorientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] da 10,3 milioni (Nazioni Unite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...