Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] d’Etiopia (1937), contribuì alla realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla Seconda guerra mondiale in AfricaOrientale, venendo insignito della medaglia d’oro al valor militare. Costretto ad arrendersi agli Inglesi sull’Amba Alagi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] 1883 fu stabilita una piazzaforte a Bamako, fra il 1888 e il 1898 furono conquistate Timbuctù e Gao, dando vita all’AfricaOrientale Francese, che era imperniata su Dakar e il Senegal. Nel 1958 un referendum istituì la V Repubblica in Francia e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africaorientale. Il Rift del M. rappresenta una fossa tettonica larga dai 40 ai 90 km che si estende in direzione N-S per circa 800 km, limitata da faglie e monoclinali e sede di una ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] Di nuovo premier (1939), fu l'organizzatore di un importante corpo di forze, che combatté nelle campagne dell'Africaorientale italiana e nel Madagascar. Nel 1941 fu nominato maresciallo dell'esercito britannico. All'interno S. perseguì una politica ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] degli Stati occidentali nei paesi «fuori cristianità» (Impero ottomano e sue dipendenze, Stati barbareschi, paesi dell’AfricaOrientale e dell’Estremo Oriente). Tali privilegi erano giustificati dal fatto che le leggi religiose e le istituzioni ...
Leggi Tutto
(etiopico Gondèr o Gu̯åndèr) Città dell’Etiopia (206.987 ab. nel 2007), a 2270 m s.l.m. a N del Lago Tana. Era un semplice villaggio quando (nel 1635 circa) fu eletta a capitale d’Abissinia dal negus [...] corso delle operazioni italiane contro l’Etiopia il 1° aprile 1936, divenne capoluogo del governatorato dell’Amhara nell’AfricaOrientale Italiana. È tuttora mercato frequentato, con industrie tessili e alimentari. Ha sede in G. uno degli istituti ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Firenze 1826 - Clandeboye, Down, 1902). Nominato governatore generale del Canada, nel 1872, seppe comporre le divergenze tra le province da poco riunite; fu ambasciatore a Pietroburgo [...] 1886. Ambasciatore a Roma nel 1889, strinse buoni rapporti con F. Crispi e A. Di Rudinì negoziando, nel 1891, la delimitazione delle sfere d'influenza nell'Africaorientale tra l'Italia e la Gran Bretagna. Dal 1891 al 1896 fu ambasciatore a Parigi. ...
Leggi Tutto
Sofala Storica città portuale del Mozambico, oggi ridotta a un villaggio denominato Nova S., posta all’estremità meridionale della foce del fiume Buzi. S. è situata nell’omonima prov. (68.018 km2 con 1.642.636 [...] dal portoghese P. de Covilham e poi occupata dai Portoghesi nel 1505. I primi governatori dei possedimenti portoghesi in AfricaOrientale si dissero appunto capitani generali di Sofala. Dopo la fondazione di Beira (1891), il commercio di S. cominciò ...
Leggi Tutto
Diplomatico e finanziere inglese (Londra 1895 - Presteigne, Radnor, 1978), figlio di James, primo barone di Rodd. Prestò servizio a Sofia e a Roma, passò poi allo Stock exchange (1926-28) e alla Banca [...] dal 1945 al 1948; nella seconda guerra mondiale resse l'amministrazione civile britannica nel Medio Oriente, nell'AfricaOrientale Italiana, quindi in Sicilia e nel mezzogiorno d'Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, British military administration ...
Leggi Tutto
Città della Somalia (100.000 ab. nel 2005), porto peschereccio, a SO della foce del Giuba, in un’insenatura protetta dalla punta Fauata e dall’isola di C.; il centro, principale mercato della zona, consta [...] entroterra. Capoluogo della regione amministrativa del Basso Giuba.
Fondata nel 1872 dal sultano di Zanzibar, parte, in seguito, dell’AfricaOrientale Inglese; in esecuzione dell’art. 13 del Patto di Londra (1914) fu ceduta nel 1924 all’Italia, con l ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...