GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] , Torino 1958, pp. 679-689; F. Bandini, Gli italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali (1882-1943), Milano 1971, pp. 117-135; A. Del Boca, Gli italiani in AfricaOrientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, ad indicem; N. Labanca, In marcia ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] . Nel corso del ventennio successivo gli fu affidato il comando di reparti stanziati in patria e nelle colonie dell'Africaorientale. In particolare, dopo aver avuto il comando delle truppe stanziate in Somalia, rivestì - a partire dal 28 nov. 1935 ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] le ex colonie tedesche occupate durante la Prima guerra mondiale dalle potenze alleate. L’Africaorientale tedesca (od. Tanzania) fu affidata in mandato alla Gran Bretagna, dopo lo scorporo del protettorato del Ruanda-Burundi, passato invece al ...
Leggi Tutto
Zanzibar
Isola dell’Oceano Indiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. [...] cadde sotto il controllo dell’Oman e nel 18° e 19° sec. fu il principale mercato per avorio e schiavi in Africaorientale. Nel 1840 il sultano omanita Said ibn Sultan vi trasferì la propria capitale, ma nel 1861 Z. fu eretta in sultanato indipendente ...
Leggi Tutto
Kenyatta, Jomo
Leader nazionalista e anticoloniale e primo presidente del Kenya (Ichaweri 1894 ca.-Mombasa 1978). Figlio di un capo-villaggio kikuyu, il suo nome originario era Kamau Ngengi. Lasciò la [...] . Segretario della Kikuyu central association (KCA) (1928), giornalista, sostenne la causa dell’unione dei tre possedimenti britannici in Africaorientale (Kenya, Uganda e Tanganika) in un’unica entità. Fra il 1931 e il 1946 visse a Londra, dove ...
Leggi Tutto
Mozambico, isola di
Isola situata lungo la costa settentr. dell’od. Mozambico, che sbarra la baia di Mossuril verso l’Oceano Indiano e ospita l’omonima città, di lingua e cultura e di religione islamica. [...] I portoghesi vi giunsero nel 1507, trasformandola in una delle loro principali basi nell’Africaorientale. Fu il capolinea del commercio a lunga distanza di schiavi e avorio verso l’interno del continente, in particolare attraverso le reti mercantili ...
Leggi Tutto
Harar
(o Harer) Città dell’Etiopia. Fondata fra il 7° e l’11° sec., nel 16° sec. fu la capitale del regno islamico di Adal e sotto Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi toccò il suo massimo splendore. Grande centro [...] dal figlio Tafari, il futuro Haile Selassie I, H. entrò in declino nel 20° sec. con lo sviluppo di Diredaua. Fu sede di un governatorato dell’Africaorientale italiana. Celebre la città antica, con le sue 110 moschee e una propria parlata semitica. ...
Leggi Tutto
capitolazioni, regime di
Complesso sistema di privilegi previsti da particolari accordi internazionali (capitolazioni) in favore dei cittadini degli Stati occidentali nei «Paesi fuori cristianità» (impero [...] ottomano, AfricaOrientale, Estremo Oriente). Particolarmente importante, in tal senso, fu il trattato concluso nel 1535 da Francesco I di Francia con il sultano Solimano II. Detti privilegi consistevano nella garanzia dell’integrità della persona e ...
Leggi Tutto
Ual-Ual
Oasi nella regione dell’Ogaden sul confine tra Etiopia e Somalia. Presidiata in epoca coloniale dagli italiani, che avevano occupato la Somalia, fu oggetto di una serie di dispute di confine [...] assoluzione nel sett. 1935, quando ormai l’occupazione militare italiana dell’oasi era divenuta un fatto compiuto. Il cd. incidente di U. fornì il casus belli all’Italia fascista per lanciare l’aggressione all’Etiopia (➔ Africaorientale italiana). ...
Leggi Tutto
Maji-Maji, rivolta di
Ribellione rurale che dilagò nell’Africaorientale tedesca (Tanganica, od. Tanzania) tra il 1905 e il 1907. Il malcontento verso le autorità coloniali per la fallimentare introduzione [...] della coltura del cotone nella regione (1902) innescò la ribellione ispirata dal medium-guaritore Kinjikitile Ngwale, predicatore di un culto di possessione che avrebbe dovuto rendere i suoi adepti invulnerabili ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...