PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , Generali dell’Impero. I condottieri della guerra in A.O., Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale, II, La conquista dell’impero, 1-2, Roma-Bari 1986, ad ind.; R. Pajović, Boka kotorska u planovima italijanskog vojnog ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] 1992, pp. 165-170; F. Surdich, Il contributo di L. P. al dibattito sull’espansione coloniale italiana in AfricaOrientale, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I, 2, Napoli 1984, pp. 1059 ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] -Bari 2003; D. Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo, Torino 2003.
Sull’impresa africana: A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale. La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979. Per il periodo della RSI si rimanda, a G. Salotti, Nicola Bombacci da ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] 1942; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, Roma 1950, I, pp. 315, 332; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale, II, La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, pp. 418, 420-422, 454, 673, 677, 722, 724; III, La caduta dell ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , La conquista dell'Impero. La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, I-IV, Roma-Bari 1976-84, ad indices; L. Goglia, Un aspetto dell'azione politica italiana durante la campagna d'Etiopia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 1937) e fu sempre assiduo ai lavori dell'aula, prendendo parte attiva alle storiche sedute per la decisione dell'intervento in Africaorientale e in modo particolare a quella del 9 maggio 1936 per la proclamazione dell'Impero italiano d'Etiopia.
Il M ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] gli offrì ancora qualche incarico: dal 3 nov. 1938 al marzo 1940 fu vicepresidente della Compagnia italiana trasporti AfricaOrientale e, dall'aprile 1941 al luglio 1943, direttore della rivista Nazione militare cui da tempo collaborava.
La vecchia ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] del principio di nazionalità e nel gennaio 1885 intervenne sul massacro di una spedizione commerciale avvenuto in Africaorientale, paventando le funeste conseguenze dell’avventura coloniale sull’onore del Parlamento e della nazione.
Nel novembre ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] VI, Documenti 1887-1888, Roma 1972, pp. 3-11, 22-24, 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, I, Bari 1976, ad indicem; N. La Banca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad indicem; Annuario militare del Regno d'Italia, anni ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] X (1975), p. 626; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 300-301; A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, pp. 581, 719; A. Pirelli, Taccuini 1922-1943, Bologna 1984, p. 477. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...