TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] (v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti in condizione d'interferire, o di far sistema, come base aeronavale, su Alessandria di Egitto e su Creta. Nel 1936, ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] le mosse da studi di geomorfologia regionale (La partie orientale du Bassin de Paris. Etude morphologique, 1949-52 in varie aree intertropicali (soprattutto Amazzonia e paesi dell'Africa occidentale). Queste l'hanno portato ad affrontare problemi ...
Leggi Tutto
VIRUNGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Africa Centrale, nel territorio del Congo Belga, che s'innalza tra il Lago Edoardo e il Kivu sbarrando il corridoio che unirebbe il bacino del [...] , fu per la prima volta raggiunto da C. A. von Götzen, che ne ascese una delle vette, vulcano attivo di cui esplorò l'apparato craterico. La più orientale sommità del gruppo porta il nome di Mufumbiro, col quale fu conosciuto dai primi viaggiatori. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . 1056) contenente, fra numerosi testi astrologici di origine orientale, un trattato sull'astrolabio "di origine saracena" e stato poi seguito dai Portoghesi e dagli Spagnoli. L'Africa non era ancora entrata nell'orizzonte delle esperienze degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] del Mediterraneo; tuttavia il flusso e il riflusso delle acque era minimo nella parte orientale e in quella centrale. Agostino aveva osservato questi fenomeni sulle coste dell'Africa nova (De Genesi ad litteram, I, XII, 26) ed era stato notato che l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] -medievali dei venti e mari, non figurano comunque teorie idrografiche e meteorologiche. Fatta eccezione per l'Africa del Nord e l'Asia orientale, tutte le carte si discostano da Tolomeo. Oltre ai continenti, sono rappresentati soprattutto quei paesi ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] lunghi e barba, quello a destra porta un tipico copricapo orientale. La legenda recita: Augg[ustorum II] gloria. Il medaglione , R. Flower, in corso di stampa.
7 Il topos dell’Africa arida e torrida è frequente nella letteratura dell’epoca, ma vi sono ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Nuova Zelanda supera i 2500 km; quella dall’estremità meridionale dell’Africa è di quasi 4000. La massa continentale si può distinguere in Antartide orientale, immenso tavolato precambriano (gneiss, graniti), e Antartide occidentale, più recente ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tre delle tradizionali 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; tale spazio, NATO in quella Turchia che però già fa parte della sponda orientale. Quest'ultima, la sponda asiatica, è la minore per superficie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] nata con tutt’altri obiettivi, ossia il raggiungimento delle coste orientali dell’Asia. Del resto, nei quattordici anni trascorsi tra manoscritto raro». Nei due anni della sua permanenza in Africa (da cui non avrebbe fatto ritorno), Donati raccolse e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...