La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] nel 1413-1415; Ormuz e Aden nel 1417-1419; verso Sumatra, Palembang, il Golfo Persico e l'Africaorientale nel 1422-1423; infine verso Giava, Palembang, Malacca, Calicut, Ormuz, e poi Gedda e Aden nel 1413-1433. Questi straordinari viaggi, realizzati ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] schizzi e rilievi di P. Vinassa de Regny e di Cavagnari nel corso di ricerche compiute dalla Società mineraria dell'Africaorientale italiana. Segue nel 1923 la carta delle regioni del medio e basso Giuba (1:2 milioni), la carta dimostrativa della ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] e inventario dei documenti, Roma 2001, ad indicem).
O. Antinori, Viaggi di O. Antinori e C. P. in AfricaOrientale, in Bollettino della Società geografica Italiana, I (1868), pp. 91-165; E. De Amicis, Coraggio e costanza: il viaggiatore ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] -agricoltori-artigiani-esploratori, in Torino. Rassegna mensile della città, 1935, pp. 56-59; P.M. Bardi, Pionieri e soldati d'AfricaOrientale dall'acquisto di Assab all'impero romano d'Etiopia, Milano 1936, pp. 167-175; E. De Bono, A. F., Novara ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] (anni accademici 1934-35 e 1935-36, incarico poi lasciato per partecipare alla campagna di ricerche gravimetriche in Africaorientale); matematica presso la facoltà di agraria dell'università di Bologna (dal 1939-40 al 1947-48); geofisica mineraria ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] novembre del 1586. Secondo il Sassetti egli si proponeva di approdare in un porto del Mar Rosso, o a Melinde, in Africaorientale, per riprendere poi il cammino alla volta della corte etiopica. Ma a destinazione non arrivò mai: dopo Goa si perdono ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] coloniale, XIX (1937), pp. 45-47; P. Zavatti, Dizionario degli esploratori, Milano 1967, p. 174; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad ind.; S. Ballo Alagna, Il viaggio di G.B. L. ad Assab nel ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] Patto di Londra (1915), la Gran Bretagna trasferì alla S. italiana l’Oltregiuba nel 1925. Entrata a far parte dell’Africaorientale italiana (1936), la S. italiana fu occupata dagli inglesi (1941) che la amministrarono fino al 1950 (➔ Amministrazione ...
Leggi Tutto
Un primo importante riorientamento geostrategico dell’Egitto, da campione del panarabismo e del socialismo arabo a pilastro della strategia statunitense in Medio Oriente, era avvenuto alla fine degli anni [...] di ˙Hosnῑ Mubārak, che ha fatto dell’Egitto il baluardo contro la penetrazione sovietica in Medio Oriente e nell’Africaorientale e la base per la proiezione delle forze statunitensi nel Golfo.
Nell’attuale contesto di trasformazione del mondo arabo ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Saverio Forestiero
Rapida e intensa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] Galapagos e i fringuelli drepanidini delle Hawaii, entrambi confinati su isole di arcipelaghi oceanici, nonché tra animali acquatici ecologicamente isolati come i pesci ciclidi del lago Malawi, in Africaorientale.
→ Evoluzione genetica dell’uomo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...