DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] patenti, sotto la sua protezione per un viaggio alle Indie orientali con due sue navi, per occuparvi un territorio e promuovervi : l'acquisto di un'isola disabitata presso le coste dell'Africa e lo stabilimento di una colonia di greci in Corsica. ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] erano, per ragioni coloniali, prevalentemente rivolti verso l'Africa, il L. organizzò a sue spese una Salvadori, Caratteri di cinque specie nuove di uccelli della Nuova Guinea orientale-meridionale raccolti da L. L., Genova 1894; A.A. Bernardy ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] , una bussola antica, una bussola moderna, una carta dell'Europa occidentale con le coste settentrionali dell'Africa, una del Mediterraneo orientale e un mappamondo ovale, proiezione, questa, che è stata usata per la prima volta dal B., dal ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] la S. Antonio, destinate a lunghe navigazioni nel Mediterraneo orientale e in Sicilia, sia per commerciare sia per esercitare la Genova 2004, pp. 51-56; S. Costanza, Tra Sicilia e Africa. Trapani: una storia di una città mediterranea, Trapani 2005, p. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] slancio al progresso della reconquista lungo la costa orientale della Spagna.
Tuttavia, se anche i successi avere interessi commerciali a Costantinopoli, ma anche in Africa settentrionale, è esplicitamente chiamato dal marchese Alberto Malaspina in ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] Gli furono inoltre dati in feudo nella Sicilia orientale due casali vicini tra loro: Linguaglossa, già di Robert L'Enfant e dell'Ebdemonia (giacché non erano partiti per l'Africa né il Morier, né il de Bullas), quanto era stato da loro riscosso ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] il 2 novembre presero posto su un mercantile per le coste d'Africa; il 24 dicembre fu toccata Benguela e il 6 genn. 1668 l'obbedienza di viceprefetto apostolico delle missioni della Georgia orientale, con l'invito a portarsi a Livorno in compagnia ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] costrinsero a ritornare ad Antiochia. Da qui, passando per l'Africa, fece ritorno in Sicilia; durante il viaggio convertì numerosi saraceni sconfitta dello stratega bizantino Barsakios sulla costa orientale della Sicilia (estate 881), per sfuggire ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] Castellamare divisa per la collina di Posillipo in regione centrale e orientale, Napoli 1868) e la possibilità di usare le acque del Sele e rapida tra i paesi d'Europa e le colonie dell'Africa e dell'Asia (Dell'opportunità speciale dell'istmo di Suez ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Fontana, Papa compì un lungo viaggio dalla costa orientale a quella occidentale, formandosi un’idea approfondita critiche verso la politica estera del governo crispino e l’impresa d’Africa, da lui definita un «vero delitto nazionale» (prefazione a G. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...