Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield
Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco [...] cedere Cipro all’Inghilterra, conquistando una base preziosa nel Mediterraneo orientale. Nel 1876 la regina Vittoria lo nominò conte di e l’Afghanistan e per i moti scoppiati nell’Africa del Sud, furono avverse al Partito conservatore, che ormai ...
Leggi Tutto
Montgomery, sir Bernard Law
Generale inglese (Kennington Oval, Londra, 1887-Alton, Hampshire, 1976). Durante la Seconda guerra mondiale prese parte alla campagna di Francia (1940) e comandò in Gran [...] Bretagna la difesa del settore sud-orientale. Dal 1942 fu a capo dell’8ª armata in Africa del Nord, dove guidò l’offensiva di el- ̔Alamein: fattore decisivo di questo successo fu il geniale impiego tattico dell’artiglieria nella fase preparatoria ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] gli Stati Uniti e il Brasile (1960) e poi (1962) l'Africa. Aperto il concilio Vaticano II, vi intervenne (28 ott. e (31 luglio - 2 ag. 1969), in Iran, Pakistan Orientale, Filippine, Samoa Orientali, Australia, Indonesia, Hongkong e Ceylon (26 nov. - ...
Leggi Tutto
Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico (Chaguanas, Trinidad, 1932 - Londra 2018). L'indagine del mondo e della vita che ha condotto nei suoi romanzi, racconti e libri di viaggio muove da una [...] condizione di intrinsecità e insieme disappartenenza alla tradizione orientale delle sue origini e alla cultura occidentale di cui bend in the river (1979; trad. it. 1982), ambientato in Africa; The enigma of arrival (1987; trad. it. 1988), dove l ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] e dell'Asia Centrale presso l'Università di Roma La Sapienza. Ha ricoperto il ruolo di presidente dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO). Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei e di varie altre accademie, membre de l´Institut de ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere [...] del Lazio, in collab. con L. Cardi, 1973); compilò numerose bibliografie geografiche; fu autore di ampie opere di sintesi (Africa, 1956; Veneto, 1961) e di trattati di geografia politica (La Terra e gli Stati, 1945) e di geografia della popolazione ...
Leggi Tutto
Sinologo italiano (Roma 1925 - ivi 2015), prof. di lingua e letteratura cinese all'Univ. di Venezia (1966-79) e di filologia cinese nell'Istituto universitario orientale di Napoli (1979-97). Già vicepresidente [...] dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), dal 1996 è stato consigliere dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), in cui l'IsMEO è confluito, nonché dell'European association of Chinese studies. Ha studiato la ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Tunisi 1900 - Bruxelles 1999). Insegnò in varie univ. francesi ed estere (a lungo in quella di Hanoi) e, dal 1947 al 1970, al Collège de France. La permanenza in Indocina gli permise [...] di approfondire la conoscenza dell'Asia sud-orientale e orientale (Les paysans du delta tonkinois, 1936, 2a ed. 1965; La Terre anche autore di volumi d'insieme sull'Asia (1953), sull'Africa (1970; scrisse poi L'Afrique tropicale, nain ou géant ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese (Pietersburg 1903 - Brighton 1973). S'impose con il romanzo Turbott Wolfe (1926; trad. it. 1971), aspra denuncia della segregazione razziale; soggiornò quindi in [...] poems (1927), segnata nei modi dall'incontro con la cultura orientale, la sua poesia si volse a un'incisiva e originale 1955); Celebrations (1972). Oltre a volumi di racconti (I speak of Africa, 1927; Paper houses, 1929) e romanzi (Sado, 1931; The ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Parigi 19o1 - Voiron, Isère, 1978), prof. univ. ad Algeri dal 1937 e a Parigi (1957-69), presidente della Società di Geografia di Parigi (1966-74). È autore di numerosi studî, prevalentemente [...] sull'Africa mediterranea (Géographie de l'Afrique du Nord-Ouest, 1967, in collaborazione con R. Raynal), con particolare riguardo alla Libia (Le Djebel Nefousa, 1935; La colonisation italienne en Lybie, 1935), alla Tunisia (La Tunisie orientale, 1940 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...