FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] grande guerra al fascismo 1910-1922, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] anni dopo, partecipò con le unità italiane al rifornimento del corpo di spedizione ed alle altre operazioni in Africaorientale fino al 1894. Assegnato alla difesa mobile di La Spezia, tenente nel 1896, imbarcato sulla torpediniera "Nibbio", prese ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] a essi per le indicazioni relative a quelli apparsi negli anni precedenti, ricordiamo quelli di A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale. La conquista dell’Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Goglia, Una diversa politica razziale coloniale in un ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] il vetturino di Roma ore 11 di G. De Santis nel 1952). Nell'estate 1939 si Colloca un ciclo di rappresentazioni nell'Africaorientale italiana (tra le altre, dopo il debutto ad Asmara con Io sono un pazzo, accolto festosamente, dieci recite al teatro ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] e di consolidare la già pronunciata passione per la pittura.
Nel 1935 prese parte alle operazioni dell’esercito italiano in AfricaOrientale come ufficiale del Genio e iniziò a scattare fotografie con una Leica; alcune di queste furono pubblicate sul ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] africana. Timori e speranze di un ex funzionario eritreo (Imola 1895).
Fonti e Bibl.: A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; N. Labanca, La politica della memoria. Le carte inedite ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] A. Galante Garrone, Iradicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, pp. 192, 260, 287, 294; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, I, Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, p. 443; R. Balzani, La "Vandea rossa" nell'età della Sinistra ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] per il ministero dell'Aeronautica (due fusioni in bronzo furono inviate ai campi d'aviazione di Cufra e Cat, in Africaorientale). Un altro ritratto di Mussolini e uno del re Vittorio Emanuele III trovarono posto all'Istituto di guerra aerea, sempre ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] 4 settembre 1958), in Rivista marittima, XCI (1958), 10, pp. 5-16.
M. Loreti, R. P., chirurgo in Africaorientale, Bologna 1937; Enciclopedia biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] coll'impiego di grossi capitali il quotidiano si dotò di impianti redazionali moderni e organizzò servizi esclusivi dall'Africaorientale attraverso la penna di G. Gobbi-Belcredi. Un polemista come V. Morello (Rastignac) venne chiamato a tenere alto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...