FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] -agricoltori-artigiani-esploratori, in Torino. Rassegna mensile della città, 1935, pp. 56-59; P.M. Bardi, Pionieri e soldati d'AfricaOrientale dall'acquisto di Assab all'impero romano d'Etiopia, Milano 1936, pp. 167-175; E. De Bono, A. F., Novara ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] ), pp. 190-205, 280-291, 356-370; C. Masi, L'Eritrea e la Somalia nella storia politica e diplomatica della nazione ital., in L'Africaorientale ital. (Eritrea e Somalia). Studi e documenti raccolti e ordinati da T. Sillani, Roma 1933, pp. 47-51; L ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , Generali dell’Impero. I condottieri della guerra in A.O., Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale, II, La conquista dell’impero, 1-2, Roma-Bari 1986, ad ind.; R. Pajović, Boka kotorska u planovima italijanskog vojnog ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] immigrati e ibridi dell'etnologia africana, ibid., XLIII (1913), pp. 279-304; Nuovi studi sull'antropologia dell'Africaorientale; etnologia e antropometria delle popolazioni eritreo-somale-abissine e delle regioni vicine, ibid., XLV (1915), pp. 123 ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] per l'infanzia pubblicati negli anni successivi, L'altra guerra del piccolo alpino (1935) e Il piccolo legionario in AfricaOrientale (1938), nei quali l'autore, con una prosa magniloquente, arriva a esaltare la violenza delle squadre fasciste.
Gli ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] -Bari 2003; D. Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo, Torino 2003.
Sull’impresa africana: A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale. La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979. Per il periodo della RSI si rimanda, a G. Salotti, Nicola Bombacci da ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] ed esplorò dal punto. di vista micologico e fitopatologico il territorio etiopico (Primo contributo alla conoscenza dei micromiceti dell'AfricaOrientale Italiana, in Annali del Centro sperim. agr. e zootecn. dell'AOI, I [1940], pp. 1-47).
Nel 1940 ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] (anni accademici 1934-35 e 1935-36, incarico poi lasciato per partecipare alla campagna di ricerche gravimetriche in Africaorientale); matematica presso la facoltà di agraria dell'università di Bologna (dal 1939-40 al 1947-48); geofisica mineraria ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Un passato industriale. Miniere e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africaorientale, 1898-1941, Torino 2004, p. 123. ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] 1942; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, Roma 1950, I, pp. 315, 332; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale, II, La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, pp. 418, 420-422, 454, 673, 677, 722, 724; III, La caduta dell ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...