Schnitzer, Eduard
(o Mehmet Emin Pasha) Esploratore tedesco e amministratore turco-egiziano in Sudan (Oppeln, Slesia, 1840-Kanema, od. Repubblica democratica del Congo, 1892). Trasferitosi in Turchia, [...] . Caduta Khartoum (1885) nelle mani dei mahdisti (➔ Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah), rimase isolato sull’alto Nilo fino all’arrivo di H.M. Stanley nel 1888. Esploratore in Africaorientale per conto della Germania, fu ucciso da un mercante di schiavi. ...
Leggi Tutto
Antinori, Orazio
Naturalista, geografo e viaggiatore (Perugia 1811-Let Marefià, Etiopia, 1882). Fondatore e segretario della Società geografica italiana, compì molti viaggi in Africa (Africaorientale, [...] 1870; Tunisia, 1875; Grandi Laghi equatoriali, 1878). Nel corso dell’ultima spedizione ottenne da Menelik, re dello Scioa, un territorio a Let Marefià per impiantarvi una stazione scientifica ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , destinati ad aumentare fino a sedici nel quindicennio seguente, quando ne furono aperti una dozzina anche in AfricaOrientale, tre in Libia e tre in Albania). Negli anni successivi la struttura aziendale della società subì profondi cambiamenti ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] nazionalista e militarista convinto qual era rimasto, seguì con fervore le iniziative di preparazione all'impresa in Africaorientale, chiedendo, e ottenendo nonostante l'età, di partire volontario.
Nell'ottobre 1935 raggiunse Massaua al seguito del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] quegli anni. La produzione di veicoli industriali conobbe un'impennata dopo il 1935 con la congiuntura determinatasi con la guerra in Africaorientale e con la politica di riarmo, tanto che fra il 1935 e il 1939 il 40% del fatturato proveniva dalla ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] (a Vienna la famiglia Bertolli possedeva un grande albergo, il Palace hotel, in una delle vie del centro), nell'Africaorientale, in Libia, Egitto, Sudan, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina e Uruguay. Agenzie della Bertolli erano state aperte a ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] «problema dei meticci», in Passato e presente, XV (1997), 41, pp. 77-105; C.M. Betti, Missioni e colonie in Africaorientale, Roma 1999; N. Labanca, Il razzismo coloniale italiano, in Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia 1870-1945 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] A. Benini, Vita e tempi di Arcangelo Ghisleri, Manduria 1975, pp. 141, 144 s., 250, 277 s.; A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale dall'Unita alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 187, 249, 251, 262 ss., 266, 278 ss., 282, 284, 290, 295 s., 299 ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] (ex aequo con Olimpia di L. Riefenstahi), girato in interni l'anno precedente nella neonata Cinecittà e in esterni nell'AfricaOrientale Italiana senza il B. impegnato a Roma in altri due film.
Dal desiderio di competere con Hollywood attraverso l ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Nel 1921 il F. creò la direzione di Milano, dalla quale dipendevano le reti agenziali della Libia e dell'Africaorientale. Nel 1923, all'indomani della nomina di Mussolini alla guida del governo, contribuì con E. Morpurgo delle Assicurazioni generali ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...