BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] I nel 395 al 491, una produzione delle zecche orientali, che viene generalmente esclusa sia dalle trattazioni sulla '878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di Cartagine rimase operante fino al 697, quando la ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Alfa, Gerasa, Na'aran e forse di Hamman Lif (Naro), in Africa.
Benché si tratti di monumenti piuttosto tardi, si deve ritenere che essi in cui motivi ellenistici contrastano con altri ieratici, orientali. É stato supposto che i vari gruppi di scene ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] nella Gallia, nella Germania, nella Spagna e nell'Africa della dominazione romana si trovano figurine di divinità ägyptischen Sammlung, 5, 1929); G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I-III, Parigi 1927-1931; E. Douglas van Buren, Clay ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e la parete di fondo della scena è diritta, come a Timgad in Africa, ed a Minturno, Falerona e Tuscolo in Italia; b) il fondale spezzano la parete come ad Orange e da Aizanoi.
Il tipo orientale del t. romano è costituito da un podio, più alto che ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] nelle razze: per es. la pecora merino, nota nelle regioni islamiche orientali fin dal sec. 8°, alla continua ricerca di pascoli si spostò attraverso l'Africa settentrionale in Spagna, dove infine sostituì le razze locali grazie alla migliore ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] scene di amorini alla caccia, trovato verso il presunto limite orientale dei quartieri reali, a circa 3 m al disotto del in un affresco insieme alle personificazioni dell'Asia e dell'Africa.
Un mosaico del museo di Alessandria, firmato da Sophilos, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] anfora del Vaticano: un altro bell'esempio dell'influenza dei t. variopinti orientali sull'arte greca (vol. i, fig. 249).
Il grande cambiamento proprî tappeti di pietra, assai frequenti nell'Africa settentrionale e ad Antiochia dove sono testimoniati ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] ciò è da attribuire al fatto che le cave, situate sui versante orientale del Monte Pentelico, circa 15 km a N-E di Atene, e su vasta scala e fu largamente esportato nella tarda antichità.
Africano. Una breccia di tonalità più scura, di ignota origine. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , p. 81 s.), rimodellati e sistemati sotto l'influenza egiziana e orientale. Ad ogni modo il materiale attuale ci mostra - oltre ai palazzi gli uni dagli altri, come nell'Oriente e nell'Africa di oggi e probabilmente già nel mondo ellenistico. È ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] forza nuova, tipica per la cultura artistica dell'Africa romana. Il vero e proprio quadretto di p. dire che la pittura cinese di p. sia cominciata durante la dinastia orientale Han (24-220), ma i primi scritti particolari ad essa dedicati risalgono ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...