Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] lignea. Questo a., che utilizza l'angolo orientale delle mura della città, rafforzate nella parte su sedili);
Forum Traiani (Fordongianus): L. Friedländer, Sittengesch., iv, p. 217.
AFRICA
Acholla (Botria): Guérin, i, p. 162 s.; G. Wilmanns, in C. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] aree, G. Marçais, J. Sauvaget e H. Terrasse per il Nord Africa, L. Torres Balbás per la Penisola Iberica, A. Gabriel per l'Anatolia fiume Jujail (Karoun), il più importante lungo la riva orientale, con la Moschea del Venerdì e i mercati; Bust ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 'Egitto tolemaico è chiara in altri mosaici dell'Africa settentrionale (tra cui uno da Leptis Magna), 1947, p. 66 ss.; id., Water Transport, Cambridge 1946; A. Salone, in Studia Orientalia, XI, 1942, p. 50; P. Duval, in Mélanges Ch. Picard, I, Parigi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] con insediamenti della Tunisia e con il Mediterraneo orientale. Nel XIII secolo B. ospitò anche un Sites, in LibSt, 3 (1971-1972), pp. 5-6; Id., North Africa: Islamic Architecture, London 1977, p. 86.
Ghirza
di Enrico Cirelli
Insediamento (ar ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Wrote on Clay, 8 ed., Chicago 1957; G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I, 1927, 34; IV, 1947, 1693; A. H. Detweiler, Manual verifica soprattutto nei deserti sabbiosi della Siria e dell'Africa). In terreni coltivati poi la presenza di ruderi ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , Olten 1955. Affresco del tempio di Bel a Dura: J. Breasted, Oriental Forerunners of Byzantine Paintings, Chicago 1924; A. Frova, op. cit., tav. xiv. Mosaici pavimentali dell'Africa settentrionale: varî esempî in Frova, op. cit., passim. Mosaici di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] teatro nel Campo Marzio, e che ritorna in molti altri teatri dell'Africa e di altre regioni.
Alla fine del I sec., nel 91- mosaici a figure: i pochi elementi superstiti dell'abside orientale conservano parte della figura di una ninfa che allatta un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dei morti si era manifestata in Grecia e nel mondo orientale fin dall'età classica, ma è solo in età romana Il commercio dei sarcofagi asiatici, Roma 1966; J. B. Ward Perkins, Marmo ‛africano' e ‛lapis sarcophagus', in Rend. Acc. Rom. Arch., 39, 1966- ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] maggioranza in Attica, ma anche in Etruria, a Corfù, a Focea e nella sua colonia Massalia, in Grecia orientale, nel Vicino Oriente, in Africa settentrionale, a Naukratis. I gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti e l'officina ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] 5) Lamine degli occhi e della bocca, del Mediterraneo orientale, dell'Asia Minore e della Russia meridionale. - In - un'altra di Kalenik (Bulgaria) al museo di Lovec. Perfino nell'Africa settentrionale, a Grimidi, è stata trovata una m. con elmo, di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...