L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tarda età del Ferro a Como e nell'area padana centro-orientale, in RAComo, 171 (1989), pp. 27- 62; C a.C. si menziona la costruzione di un arco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel 179 a.C. (Liv., XL, 51 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] , mentre nel Maghreb persistette fino a 22.000 anni fa l'Ateriano. Nell'Africa nord-orientale è rappresentato da entità tecnologicamente radicate nella tradizione levalloisiana, con una frequenza variabile di elementi leptolitici: il Khormusiano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] dal sito della prima capitale della dinastia. La tomba M1, nella zona nord-orientale di B., è una struttura (lungh. 22,5 m) con ripida rampa ed esportato in Asia e in diverse aree dell'Africa e dell'Asia occidentale. La migliore testimonianza della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] (nei Balcani, nel Vicino Oriente e nell'Africa settentrionale) raggiunse una notevole prosperità nel XV e 80.
Van
di Thomas A. Sinclair
Città della Turchia orientale, sulla sponda sud-orientale del lago omonimo.
La cittadella si estende per 1 km ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] scontri con Cartagine, Agatocle decise di portare la guerra in Africa, alleandosi con il governatore di Cirene e con il L’opera è attribuita a un’officina della Sicilia sud-orientale, che produceva sculture di calcare locale, attiva dalla fine ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ha avuto una limitata applicazione nell'Asia orientale e sud-orientale, dove esso è stato utilizzato per 1982; P.M. Vermeersch, The Upper and Late Palaeolithic of Northern and Eastern Africa, in F. Klees - R. Kuper (edd.), New Light on the Northeast ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] (seconda metà del VI sec. a.C.) riprende i tipi della Grecia orientale, a corpo ovoide, ampio collo cilindrico con labbro piuttosto rigonfio; il tipo .C. e alla creazione della provincia d'Africa. Alle risorse agricole della regione Roma comincia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .C. e gli inizi del II dall’Africa settentrionale alle Isole Britanniche, dall’Atlantico alla Boemia il 2300-2200 a.C., con le date più antiche nelle regioni nord-orientali della sua diffusione. La prima fase della sua affermazione, che vede una ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Paolo f.l.m. con una soluzione ben diversa e ormai 'orientale' non più riscontrabile a R., ove, più tardi, la proporzione cripta, già nota da tempo in Oriente, in Egitto e in Africa settentrionale - e in effetti anche a R., che potrebbe addirittura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Arles), o adibiti ad abitazioni, con ampi esempi sia in territorio orientale (ad Efeso all'inizio del VII sec., a Mileto alla fine di difesa : D. Pringle, The Defense of Byzantine Africa from Justinian to Arab Conquest. An Account of the ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...