L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] storico
Tunisia è il nome moderno della regione che occupa la parte nord-orientale del Maghreb: conosciuta semplicemente come Africa in epoca romano-bizantina, nel Medioevo venne chiamata Ifrīqiya dai musulmani che arabizzarono il nome latino. A ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (987).Sulla scia dello stile dei c. creati per il palazzo orientale di Madīnat al-Zahrā' si orientò in prosieguo di tempo l' 1974; D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; L. Golvin, Essai sur l'architecture religieuse ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] A Werla, la cappella palatina presentava una pianta cruciforme e terminazione orientale absidata e occupava il centro dell'area della Burg. A vittorie militari delle truppe bizantine in Italia e in Africa settentrionale (Mango, 1959). Al secondo e al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] in effetti, per i primi 45 m a partire dalla sua estremità orientale la diga ha un'altezza di soli 4 m. La sezione della senza dubbio all'influenza siriana), in Egitto e in alcune zone dell'Africa del Nord. A volte, per risparmiare tempo e denaro, si ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Mammiferi in 3 località distribuite lungo un tratto di 11 km della riva orientale del fiume Fen, nei pressi di Dingcun (contea di Xiangfen, Prov. Vecchio Continente. In Europa, Asia e Nord Africa si verifica una graduale adozione di questo tipo di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] assunse un particolare rigoglio. Già consolidatasi nell'Africa settentrionale nei secoli precedenti e diffusasi nel Early Islamic Bookbindings, BrMusQ 26, 1962-1963, pp. 28-30; id., Oriental Bookbindings at the British Museum, OrA, n.s., 9, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] già alla fine del sec. 4°, per es. in Africa - la pratica della sepoltura urbana vada moltiplicandosi in regioni diverse risalente alla metà del sec. 7°; c. alKhayzurān, nella zona orientale della città; c. di al-Quraysh, nella zona occidentale; c. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Sauveur à Messine. Codex Messinensis gr. 115 A.D. 1131 (Orientalia Christiana Analecta, 185), Roma 1969; E. Follieri, La vita in the Byzantine Provinces of Sicily with Calabria and North Africa Including Sardinia, 2 voll., London 1913-1918; E. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] urbani ormai in decadenza dell'Occidente come anche d'Africa e d'Oriente ‒ e a non poche opere ed ellenistico (330-126 a.C.) in Babilonia. Alla fine della storia vicino-orientale antica, si stabilisce un inizio per l'"era seleucide" a partire dal 311 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] delle città e dedica una particolare attenzione al continente africano.La carta O-T dell'Oriente compresa in un nel VI secolo: Cosma ad Aduli, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...