MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] di longitudine. I 50 gradi guadagnati sul margine orientale consentono di estendere ulteriormente la dimensione dell’ecumene, fino si può forse ricavare l’impressione che la forma distorta dell’Africa abbia a che fare con un ritorno del M. in ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] più di 30.000 esemplari. Nel 1852 fu il Webb ad illustrare sistematicamente il materiale botanico giunto dall'Africa settentrionale ed orientale, lavoro che però, per le vicende del Giornale botanico che ne avrebbe dovuto curare la pubblicazione, fu ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] Barnabò, uno dei sostenitori delle missioni francesi in Africa e in Oriente.
In realtà ciò che premeva 329, 581; J. Hajjar, Le Vatican, la France et le catholicisme oriental, Paris 1979, ad indicem; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] considerata la partecipazione del G. alla politica italiana in Africa e in Medio Oriente, di cui ricordiamo gli episodi suoi Discorsi sul mondo oscuro (Torino 1937) e Una novella orientale (postuma, Palermo 1994). Notevole, anche per chiarire la sua ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] della SGI.
Nel corso di quell’anno, mentre si trovava ancora in Africa, e poi al rientro in Italia, espose a vari corrispondenti un suo di entrare nell’Uadai (Ouadaï, attuale Ciad orientale), rigorosamente interdetto agli stranieri. Il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] all’incentivazione dei lavori della strada Gardesana orientale. Frattanto era tornato alla Camera nel 1924 Verona, s. 5, XII [1934], pp. 117-144; Uomini d’Africa: Messedaglia bey e gli altri collaboratori italiani di Gordon pascia, Bologna 1935) e ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] fino alle "alpis alemanie", il "mar de lion", le Baleari, le coste iberiche orientali, l'Africa nord-occidentale; le coste della penisola iberica, dell'Africa nord-occidentale e le isole atlantiche fino alla "antillia", delineata per la prima volta ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] , La propagazione delVangelo nell'Occidente. Nel quale si rintracciano i principii della fede oltre l'Europa, nell'Africa e nelle Indie orientale e occidentale ( (Roma 1651), che a sua volta correggeva una descrizione basata su un primo modello per ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] , con una certa continuità, oggetti d’arte dell’Asia orientale. Possedeva a Milano un negozio specializzato in tale commercio.
81-85; M. Bonati, P. S., in A. Umiltà, Gli Italiani in Africa, a cura di G. Barani - M. Bonati, Reggio Emilia 2006, pp. 441 ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] del materiale delle armi subacquee.
Prese parte alla prima campagna d’Africa e poi fu nominato ufficiale d’ordinanza del duca di Genova dal degli alleati per azioni offensive sulla costa orientale dell’Adriatico, che avrebbero potuto esporre a ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...